in collaborazione con il CIMES – Dipartimento delle Arti

con il sostegno della
Fondazione cassa di risparmio in Bologna

e del
Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo

Ventesimo Colloquio di Musicologia
del «Saggiatore musicale»

Bologna, 18-20 novembre 2016

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Laboratori delle Arti
piazzetta P.P. Pasolini 5b
(via Azzo Gardino 65)

Comitato scientifico
Renato Di Benedetto, Giorgio Pestelli, Raffaele Pozzi
Daniele Sabaino, Nico Staiti, Luca Zoppelli

Coordinamento del programma
Giuseppina La Face Bianconi
Nicola Badolato, Enrico De Stavola

con il sostegno di

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
Direzione generale per lo Spettacolo
Direzione generale per le Biblioteche e gli Istituti culturali

e

Comune di Bologna

 

Organizzazione:
Società Cronopios
via de’ Griffoni 4, Bologna
tel. 051 224420; fax 051 2919120

La partecipazione al Colloquio è gratuita per gli studenti dell’Università di Bologna.
Per tutti gli altri la quota di partecipazione forfettaria è di € 20,
comprensiva dei coffee breaks e del buffet del 19 novembre.

Sarà gradita la compilazione preventiva della scheda d’iscrizione, da inviare via mail all’indirizzo muspe@cronopios.it, oppure via fax al numero 051 2919120
_________________________________________________________________

Venerdì 18 novembre, ore 14-15.25
Auditorium 

Inaugurazione

Saluti istituzionali

Walter Dürr (Tubinga)
Schubert il romantico

______________________________________

Venerdì 18 novembre, ore 15.30-18.30
Auditorium 

Tavola rotonda I

Buon compleanno, Figaro!
I duecent’anni del “Barbiere di Siviglia”

Coordina
Lorenzo Bianconi (Bologna)

Intervengono
Michael Aspinall (Napoli)
Paolo Fabbri (Ferrara)
Paolo Gallarati (Torino)
Roberto Gigliucci (Roma)
Saverio Lamacchia (Udine-Gorizia)
Lorenzo Mattei (Bari)

______________________________________

Sabato 19 novembre, 15-18.30
Auditorium

Tavola Rotonda II 

Charlie Parker e il jazz d’avanguardia
nel secondo dopoguerra

Coordina
Paolo Cecchi (Bologna)

Intervengono
Vincenzo Caporaletti (Macerata)
Leo Izzo (Bologna)
Marco Mangani (Ferrara)
Manuele Morbidini (Perugia)

Le tavole rotonde del XX Colloquio di Musicologia  del «Saggiatore musicale» sono realizzate
in collaborazione con La Soffitta – Dipartimento delle Arti

________________________________________________________

Sabato 19 novembre, ore 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere I

Presiede
Lorenzo Bianconi (Bologna)

Francesca Fantappiè (Milano)
Una primizia rinucciniana:
la “Dafne” prima della «miglior forma»


Luigi Catald
i (Trieste)
Un’eresia dissimulata: una lettura valdesiana
dell’“Orfeo” di Striggio e Monteverdi

Sergio Monaldini (Ravenna)
«Commedie musicali e in voce ordinaria»:
mercato operistico e compagnie teatrali nel Seicento 

Aldo Roma (Roma)
Giulio Rospigliosi in Lombardia:
migrazioni testuali del “San Bonifatio” (1638) 

Nicola Usula (Bologna)
Di verità alterate e complesse strategie:
Giovan Carlo de’Medici e l’“Ipermestra”

Ruben Vernazza (Tours – Milano)
Uno sconosciuto autografo donizettiano:
“Gemma di Vergy” per il Théâtre Italien (1845) 

Gabriella Olivero (Torino)
Una soluzione nuova a una situazione difficile?
Gli allestimenti di “Turandot”(1924-1928)

Sabato 19 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere II

Presiede
Cesarino Ruini (Bologna)

Giovanni Varelli 
(Oxford)
Come si crea una notazione musicale?
Il caso di Nonantola

Stefania Roncroffi (Reggio nell’Emilia)
Tracce di notazione nonantolana
sull’appennino tosco-emiliano

Alberto Mammarella (Chieti)
“Il cantar novo” di Bottrigari e Francesco Orso da Celano:
«mostro di confusione» o «gagliardissima congettura»?


Andrea Garbuglia
(Macerata)
La simbologia della Passione
nel mottetto “Osculetur me” di Alessandro Grandi

Mauro Masiero (Venezia)
La produzione liederistica di Heinrich Albert

Sauro Rodolfi 
(Parma)
Maurizio Cazzati e alcuni dedicatari
nelle carte degli archivi reggiani

Lorenzo Vanelli (Parma)
Rapporti intervallari nella musica tradizionale Gnawa

Sabato 19 novembre, 9.30-13
Spazio Cinema

Relazioni libere III

Presiede
Elisabetta Pasquini
 (Bologna)

Jonathan Pradella (Venezia)
Giovanni Antonio Rigatti: alcuni snodi biografici

Irene Maria Caraba (Roma)
Giuseppe Giacomo Saratelli
e la tradizione del partimento in area veneta


Davide Mingozzi (Bologna)
L’opera per tastiera di Luigi Cerro:
un allievo di Padre Martini a Genova

Vincente Romaní López (Madrid)
Le lamentazioni per la Settimana santa
di Francisco Javier García Fajer, lo Spagnoletto


Paola Ciarlantini (L’Aquila)
L’estetica teatrale di Carlo Teodoro Antici
in un suo discorso inedito

Irene Guadamuro García (Oviedo)
Estudio de la gestión de los derechos de autor
entre Italia y España: la editorial Ricordi

Giordana Rubria Fiori (Roma)
«Nulla!… Silenzio!»: un caso di ricomposizione modernista?

Domenica 20 novembre, 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere IV

Presiede
Raffaele Mellace
(Genova)

Tatiana Korneeva (Berlino – Bologna)
Mettere in scena l’impero: l’opera seria
alla corte della zarina Elisabetta (1741-1762)


Natasja Gandolfo
(Würzburg)
Il lamento di un’eroina abbandonata:
la “Didone” di G. A. Ristori e la “Circe” di J. G. Graun 

Massimo Zicari (Lugano)
Il bel canto nelle prime incisioni discografiche:
Luisa Tetrazzini

Marco Targa (Teramo)
Respighi e il teatro: il caso della “Campana sommersa” 

Marica Bottaro (Venezia – Parigi)
Jacques Ibert e la “Suite symphonique Paris”:
un descrittivismo urbanistico


Paola Cossu (Venezia)
Vita musicale veneziana del secondo dopoguerra
negli articoli di Guido Piamonte

Giada Viviani (Pavia-Cremona)
Il processo compositivo delle musiche di Nino Rota
per “La dolce vita” 

Domenica 20 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere V

Presiede
Alessandro Roccatagliati (Ferrara)

Carmela Bongiovanni (Genova)
Angelo Mariani e la direzione d’orchestra di metà ’800 

Giuseppina Crescenzo (Weimar)
La Cappella musicale della Beata Vergine di Pompei

Enrico Reggiani (Milano)
Schumann e la recezione compositiva di Shakespeare
“als Universalgenie”

Federico Lanzellotti (Bologna)
“Das Schloss am Meere” di Richard Strauss:
quintessenza del Konzert-Melodram tardo-romantico

Roberta Milanaccio (Londra)
The Rossini Revival between the World Wars

Bianca De Mario (Milano)
Il trailer d’opera: costruzione e impatto
di una drammaturgia in pillole

Domenica 20 novembre, 9.30-13
Spazio Cinema

Relazioni libere VI

Presiede
Maria Rosa De Luca (Catania)

Eleonora Cosci (Firenze)
Webern, Klee e il mistero della natura:
essenza, forma e temporalità

Manuel Farolfi (Bologna)
Boulez incontra Klee: “Structure Ia”,
un’opera d’arte “al limite del paese fertile”

Anna Scalfaro (Bologna)
La divulgazione musicale in RAI TV
dagli anni Sessanta ai Novanta

Paolo Somigli (Bolzano)
Un tesoro musicologico nascosto:
i diari e l’epistolario di Arrigo Benvenuti 

Fabrizio Bugani (Bologna)
“Accordo” di Luciano Berio:
una mediazione tra mondi inconciliabili

Alessandro Mastropietro (Catania)
“Focus”, “Pavana”, “Chain Reaction”:
tre passaggi del ‘teatro della realtà’ di Mario Bertoncini

Alessandro Giovannucci (Teramo)
L’ascolto nel pensiero e nell’arte di Luigi Nono:
status e potenzialità