in collaborazione con il CIMES – Dipartimento delle Arti

con il sostegno del
Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
Direzione generale per lo Spettacolo dal vivo
e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Diciottesimo Colloquio di Musicologia
del «Saggiatore musicale»

Bologna, 21-23 novembre 2014

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Dipartimento delle Arti
Laboratori delle Arti
piazzetta P.P. Pasolini 5b (via Azzo Gardino 65)

 

Comitato scientifico
Renato Di Benedetto, Giorgio Pestelli, Raffaele Pozzi, Daniele Sabaino
Nico Staiti, Luca Zoppelli

Coordinamento del programma
Giuseppina La Face Bianconi
Nicola Badolato, Sara Elisa Stangalino


Organizzazione:
Società Cronopios
via de’ Griffoni 4, Bologna
tel. 051 224420; fax 051 2919120

______________________________________

Venerdì 21 novembre, ore 14-15.30
Auditorium

Inaugurazione

Saluti istituzionali

Albert Gier (Bamberga)
Un genere sottovalutato:
poetica e drammaturgia dell’operetta

 

______________________________________

Venerdì 21 novembre, ore 15.30-18.30
Auditorium

Tavola rotonda I

La musicologia universitaria: presente e futuro

Coordina
Franco Piperno (Roma)

Intervengono
Maurizio Agamennone (Firenze)
Virgilio Bernardoni (Bergamo)
Lorenzo Bianconi (Bologna)
Dinko Fabris (Napoli)
Giancarlo Prato (Pavia-Cremona)
Giorgio Sanguinetti (Roma)

È stato invitato Marco Mancini, capo dipartimento
per l’Università, l’AFAM e la Ricerca (MIUR)

 

La tavola rotonda è realizzata in collaborazione
con ADUIM e CIMES – Dipartimento delle Arti

 

______________________________________

Sabato 22 novembre, 15-18.30
Auditorium

Tavola Rotonda II

La manualistica per la Storia della musica


Coordina
Fabrizio Della Seta (Pavia-Cremona)

Intervengono
Matthew Balensuela (Greencastle, Indiana)
Juan José Carreras (Saragozza)
Mario Carrozzo (Avellino)
Paolo Fabbri (Ferrara)
Antonio Rostagno (Roma)

La tavola rotonda è realizzata in collaborazione
col CIMES – Dipartimento delle Arti

 

________________________________________________________

 

Sabato 22 novembre, 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere I

Presiede
Lorenzo Bianconi (Bologna)

Margaret Murata (Irvine, California)
Oggetti musicali: contenitori muti e risonanti

Nicola Usula (Bologna)
Sul “Ritorno d’Ulisse in patria”:
coordinate spazio-temporali del manoscritto viennese

Luca Ambrosio (Pavia-Cremona)
La collaborazione compositiva nell’opera romana
di fine Seicento: esempi significativi e linee di ricerca

Marilena Laterza (Milano)
Intermezzi napoletani in edizione critica:
un progetto di recupero

Kordula Knaus (Graz / Bologna)
Parti serie nelle opere buffe di Baldassarre Galuppi:
tradizioni e trasformazioni

Ingrid Schraffl (Vienna)
Sulla giocosità nel dramma giocoso

Anna Giust (Padova)
“Gli inizi del governo di Oleg” (1790):
Sarti, Canobbio e Paškevič al servizio di un’idea

Sabato 22 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere II

Presiede
Elisabetta Pasquini (Bologna)

Gabriele Uggias (Bologna)
Tra musica e astronomia:
l’armonia del mondo di Keplero

Christophe Georis (Liegi)
Aquilino Coppini, poeta dei “Concerti”
di Francesco Ghizzolo: alcune considerazioni

Milada Jonášová (Praga)
L’“Estro poetico-armonico” di Benedetto Marcello
a Praga nel 1729

Ana Lombardía (Venezia)
Herrando, Corselli, Ledesma and Their Models:
Composing Violin Sonatas in Mid-18th-Century Madrid

Elena Abbado (Firenze)
Il pubblico dell’oratorio
nella Firenze lorenese (1737-1800)

Elisabetta Righini (Forlì)
Musica da camera di G.B. Cirri (1724-1808):
una sintesi stilistica e formale preclassica

Sabato 22 novembre, 9.30-13
Spazio Cinema

Relazioni libere III

Presiede
Cesarino Ruini (Bologna)

Giuliano Di Bacco (Bloomington, Indiana)
Adam Hochstetter (Bloomington, Indiana)
Il “Thesaurus musicarum latinarum”:
piani per il futuro

Francesco Rocco Rossi  (Pavia-Cremona)
“Missa Vinus vina vinum” di Guillaume Faugues:
un caso di ‘restyling’ mensurale

Paola Dessì (Bologna)
Codici liturgico-musicali in alcuni inventari
del cardinal Bessarione

Yves Fournier (Ginevra / Bologna)
Quelques remarques sur les pratiques de ‘resolutio’ au XVIe siècle

Riccardo Castagnetti (Bologna)
Una didattica musicale per la fantasia

Alberto Macrì (Pavia-Cremona)
Dal mottetto all’intavolatura:
il volume Giordano 4 dell’intavolatura di Torino

Gioia Filocamo(Terni / Bologna)
Modelli sociali e creatività musicale femminile
in età moderna

Domenica 23 novembre, 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere IV

Presiede
Antonio Rostagno (Roma)

Raffaele Pinelli (Nizza / Roma / Grenoble)
Voci armoniche: analisi e riflessioni
sulle ance metalliche in Italia

Giorgio Ruberti (Napoli)
Organizzazioni macrostrutturali
nella canzone napoletana dell’Ottocento

Jacopo Doti (Bologna)
Vis (melo)drammatica e ‘dvoeverie’
nella cantata “Primavera” di Sergej Rachmaninov

Angelo Pinto (Milton Keynes)
Racconto letterario e ‘racconto musicale’:
evidenze analogiche nella Decima Sinfonia di Mahler

Maria Cristina Riffero (Torino)
Il “Nerone” di Arrigo Boito al Comunale di Bologna

Angelina Živova (Berlino)
La musica per il cinema di animazione sovietico,
nicchia per i compositori ‘in disgrazia’: Moisej Weinberg

Domenica 23 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere V

Presiede
Alessandro Roccatagliati (Ferrara)

Saverio Lamacchia (Udine-Gorizia)
Rosina quasi Regina: un’aria-pasticcio di Rossini
nella “Morte di Semiramide” di Nasolini

Paola Ciarlantini (Cosenza)
Interazioni tra poesia estemporanea e librettistica
nell’Ottocento italiano

Céline Frigau Manning (Parigi)
Il cantante e il frenologo: un’impresa ‘scientifica’
di legittimazione e moralizzazione nel primo Ottocento

Valeria Lucentini (Berna)
Il teatro nel salotto e nella piazza:
un repertorio ambivalente nell’Italia prerisorgimentale

Paolo Giorgi (Reggio nell’Emilia)
«Gli applausi del teatro non sono mai rose senza spine»:
nuovi documenti e materiali sulla figura di Achille Peri

Roberta Milanaccio (Londra)
‘Autheticity’ of Compositional Thought
in Printed Music: Reconsidering the Vaughan Affair

Domenica 23 novembre, 9.30-13
Spazio Cinema

Relazioni libere VI

Presiede
Antonio Marcellino (Catania)

Pietro Misuraca (Palermo)
Igor’ Stravinskij nell’archivio di Luigi Rognoni

Enrico Reggiani (Milano)
Una pace oltre il tritono: Wilfred Owen
nel “War Requiem” di Benjamin Britten

Alessandro Mastropietro (Catania)
La “Descrizione dell’Isola Ferdinandea” di Pennisi:
un’allegoria teatral-musicale

Manuel Farolfi (Bologna)
Caso e indeterminazione: uno strumento didattico
per l’analisi della musica aleatoria

Andrea Garbuglia (Macerata)
“Come Out”: la musica come un’archeologia della voce

Massimiliano Guido (Montréal)
Contrappunti bestiali alla mente:
esperienze d’oltreoceano sull’improvvisazione

Emiliano Battistini (Rimini)
Tra silenzio e rumore, tra senso e non senso:
la percezione della musica nel paesaggio sonoro italiano

_________________________________________________________________
La partecipazione al Colloquio è gratuita per gli studenti dell’Università di Bologna.
Per tutti gli altri la quota di partecipazione forfettaria è di € 20, comprensiva dei coffee breaks  e del buffet del 22 novembre.