«Il Saggiatore musicale», anche grazie al concorso di altri enti, promuove la pubblicazione di volumi che valorizzino le iniziative scientifiche e le manifestazioni culturali intraprese dall’Associazione. Tali pubblicazioni sono affidate a case editrici diverse.

Lorenzo Bianconi – Maria Cristina Casali Pedrielli et al., I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze, Leo S. Olschki, 2018, xviii-684 pp. con 385 figg.
»scheda descrittiva«

A cavallo di un monocordo. Lo strumento musicale come accordatura di saperi, a cura di Guido Mambella, Bologna, Pàtron, 2013, pp. 138.
»scheda descrittiva«

Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 511.
»scheda descrittiva«

Popular Music: Aspetti e problemi. Contributi dal seminario “La musica di consumo in Italia: economia, sociologia, stile”, a cura di Paolo Somigli, Lucca, LIM 2005, pp. xvii, 158.
»scheda descrittiva«

Musica Urbana. Il problema dell’inquinamento musicale, a cura di Carla Cuomo con una prefazione di Giuseppina La Face Bianconi, Bologna, CLUEB 2004, pp. xvi, 296.
»scheda descrittiva«

Elisabetta Pasquini, Catalogo della discoteca storica “Arrigo ed Egle Agosti” di Reggio Emilia, II: Pezzi staccati e recitals, Firenze, Olschki, 2001 («Historiae musicae cultores», XC), pp. XX-614.
»scheda descrittiva«

Musica, storia, cultura ed educazione. Riflessioni e proposte per la scuola secondaria superiore, a cura di Concetta Assenza e Benedetto Passannanti, Milano, FrancoAngeli – IRRE Marche 2001, pp. 215.
»scheda descrittiva«