Vai al contenuto
Il Saggiatore musicale

Il Saggiatore musicale

  • L’Associazione
    • Scopi
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organi direttivi
    • Associarsi
  • Il SagGEM
    • Carta d’identità
    • Attività del SagGEM
    • Struttura
    • Commissioni
    • Aderire al SagGEM
  • Attività
    • Attività recenti
    • Archivio delle attività
    • Patrocini scientifici
    • Bollettino annuale (1996–)
  • Riviste
    • Il Saggiatore musicale
      • Indici
      • Organi della rivista
      • Abbonarsi e collaborare
    • Musica Docta
      • Indici
      • Organi della rivista
      • Abbonarsi e collaborare
  • Pubblicazioni
  • Gocce
    • Presentazione
    • Indice
  • Biblioteca elettronica
    • Testi di pedagogia musicale
  • Normativa e Documenti
    • Normativa
    • Documenti
Home page Il Saggiatore musicale Examples File downloads

File downloads

About these pages

Download no icon, no filesize

TYPO3_Logo_Guide_v3.pdf

Download with icon, no filesize

TYPO3_Logo_Guide_v3_01.pdf

Download with icon and filesize

TYPO3_Logo_Guide_v3_02.pdf 210627 B

Download with icon, filesize and description

TYPO3_Logo_Guide_v3_03.pdf 210627 B

Download with preview, filesize and description

News / Attività recenti

Tre lezioni e un concerto per la Quaresima
Bologna, 16, 23 e 30 marzo, 4 aprile 2023

È online la dodicesima annata di “Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica” edita dall’Associazione culturale “Il Saggiatore musicale” e dal Dipartimento delle Arti di UniBo. Contributi di J.M. Dominguez, V. Caporaletti, R. Calabretto, F. Comploi e F. Deister, S. Lalanda, P. Milli, C. Cuomo, F. Zimei, A. Fiore, F. Favali, M. Borghesi, P. Cossu.

Giornata di studi sul tema
Intersezioni tra Wagner e Verdi

Bologna, 7 novembre 2022

XXVI Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale»
Imola, 4 novembre 2022; Bologna, 5-6 novembre 2022

tutte le attività

Patrocini scientifici

Il valore della musica nella società contemporanea: l’AdDU incontra la compositrice Paola Samoggia
Bologna, Aula absidale di Santa Lucia, 28 febbraio 2023

La formazione musicale al Conservatorio “Santa Cecilia” tra XIX e XX secolo
Roma, Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, 15-17 dicembre 2022

ARTEDU2022: Educare all’arte – L’arte di educare
Convegno nazionale sulla Didattica delle arti figurative e performative
Bressanone, Facoltà di Scienze della Formazione – Libera Università di Bolzano, 14-15 dicembre 2022

Gocce

Si fa presto a dire “la musica è un linguaggio”…
Enrico Reggiani

Hermann Hesse e il ‘giuoco’ di una società libera
Sara Elisa Stangalino

Alberto Mazzucato e la «mal intesa venerazione pegli autori»
Marco Capra

Corsi per docenti

“Geometrie sonore”

Corso per insegnanti di Scuola primaria e di Scuola secondaria di I e II grado.
Corso per insegnanti di Scuola primaria e di Scuola secondaria di I e II grado. In collaborazione con la Fondazione Golinelli
dal 23 ottobre al 13 novembre 2020

«Il Saggiatore musicale»
c/o Dipartimento delle Arti
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
via Barberia 4, 40123 Bologna
tel. 051.2092000
fax 051.2092001

codice fiscale: 92035630372
partita IVA: 03463641203
Registro delle imprese: REA n. 521420
e-mail: segreteria@saggiatoremusicale.it
pec: segreteria@pec.saggiatoremusicale.it

© Copyright 2023 Il Saggiatore musicale. Tutti i diritti riservati.Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.