SagGEM – Gruppo per l’Educazione musicale
dell’Associazione «Il Saggiatore musicale»

Il canto operistico del primo Ottocento:
la didattica storica

Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 14:00 – 18:00
Opificio Golinelli – Sala Auditorium
Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

Litografia di John Brandard, 1848: Pauline Viardot e Marietta Alboni in Les Huguenots.

in collaborazione con
Fondazione Golinelli
Fondazione Paolo Grassi – Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
e col patrocinio della Rete universitaria per l’Educazione musicale

Il Meeting 2023 ha per oggetto le pratiche didattiche del canto operistico italiano tra la fine del Sette e il primo trentennio dell’Ottocento. Le conoscenze che documentano la storia del canto e del suo insegnamento verranno riconsiderate nella prospettiva di una declinazione pedagogica e didattica odierna. Nell’ovvia assenza di documenti audio coevi, la tipologia delle fonti di cui disponiamo è quantomai varia: trattati e metodi; carteggi; scritti di compositori, maestri di canto, cantanti; commenti epistolari, giornalistici, letterari. Anche le incisioni fonografiche dei primi del Novecento, se ricondotte a documentabili filiazioni pedagogiche tra maestri e allievi, si lasciano interrogare comparativamente e concorrono, sia pure in via indiretta, alla ricostruzione di una pedagogia e una didattica storica del canto operistico. Riesaminare tutte queste fonti da un punto di vista specificamente pedagogico‑didattico, e non già in quanto mere testimonianze sussidiarie su come sono evolute la vocalità e l’interpretazione operistica negli ultimi due secoli, consentirà di meglio focalizzare i saperi dichiarativi (principii tecnici e nozioni stilistiche) e i saperi procedurali (prassi esecutiva e interpretazione) in esse racchiusi, assicurando così un più saldo fondamento a una moderna didattica del canto in chiave storica.

Dal Meeting potrà scaturire un impulso per meglio circoscrivere questo terreno d’indagine e per additare un orientamento che accomuni la ricerca storico-critica svolta in Università e la ricerca artistico-didattica svolta nei Conservatori e nelle Accademie di canto. Tale prospettiva, se da un lato può arricchire gli studi di drammaturgia musicale e le acquisizioni della didattica del melodramma, dall’altro può corroborare in senso storico, critico ed estetico le metodologie dell’insegnamento del canto operistico. (c.c. — s.d.c.)

PROGRAMMA

Saluti 14:00 – 14:30
Lucia Tarantino, program manager area didattica Fondazione Golinelli e Scuola delle Idee
Giuseppina La Face, coordinatrice del SagGEM e della Rete universitaria per l’Educazione musicale
Sebastian Schwarz, direttore artistico dell’Accademia “Rodolfo Celletti” di Martina Franca

I Parte 14:35 – 15:45

Carla Cuomo  (Università di Bologna)
Introduzione

Andrea Chegai  (Università di Roma “La Sapienza”)
Natura e imitazione, artificio e astrazione: cortocircuiti nella vocalità
fra secondo Settecento ed epoca rossiniana

Francesco Izzo  (Università di Southampton; Accademia verdiana)
“Facciamo l’edizione critica”: lo spartito come strumento pedagogico

Simone Di Crescenzo  (Università di Bologna)
La didattica storica del canto fra ricerca e applicazione

Daniele Palma  (Università di Bologna)
Pedagogia del canto e fonografia: esperienze storiche, prospettive contemporanee

Dibattito 15:45 – 16:15

Pausa 16:15 – 16:45

II Parte 16:45 – 17:30

Giovanni Botta  (Conservatorio di Novara; CNAM)
La teoria dei paradigmi: spunti per una pedagogia vocale storicamente informata

Silvia Spinelli  (Medico, specialista in Foniatria)
I trattati foniatrici antichi per la didattica del canto

Stefania Bonfadelli  (Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”)
La trasmissione orale di alcuni aspetti di prassi esecutiva del canto e le sue influenze sulla didattica

Daniele Borniquez  (Accademia del Teatro alla Scala)
L’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala

Dibattito 17:30 – 18:00

Discussants  
Marzia André  (Accademia del Maggio Musicale Fiorentino)
Andrea Malnati  (Fondazione Rossini)

Coordinamento scientifico
Carla Cuomo
Simone Di Crescenzo

Ingresso libero.

Programma in pdf.

In collaborazione con

Si ringrazia

_______________________________

«Il Saggiatore musicale» è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito quale ente accreditato
per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (direttiva n. 170/2016).
La partecipazione al Meeting del SagGEM dà diritto all’attestato
di formazione per i docenti che ne faranno richiesta all’ingresso.