Musica, storia, cultura ed educazione

Riflessioni e proposte per la scuola secondaria superiore, a cura di Concetta Assenza e Benedetto Passannanti, Milano, FrancoAngeli – IRRE Marche 2001, pp. 215.

Il libro raccoglie materiali provenienti dai corsi d’alta formazione per docenti della Scuola secondaria superiore promossi dal «Saggiatore musicale» nel Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna fin dal 1999, nonché contributi di nuovo conio, anch’essi rivolti ad affrontare il tema dell’educazione musicale, della storia e della cultura musicale nel quadro delle discipline scolastiche. Muovendo dall’assunto che è possibile, e doveroso, educare i giovani alla conoscenza della musica non solo attraverso l’esperienza del canto e del suono, ma anche attraverso l’ascolto consapevole e la contestualizzazione storico-culturale, questo volume punta al cuore del problema – reinserire la musica nel sistema della cultura – offrendo ai docenti di Educazione musicale, come pure agli insegnanti di altre discipline, ampia materia per riflettere su come la cultura musicale incida sulla storia e civiltà di ogni tempo.

La prima prima parte ospita quattro saggi che trattano i fondamenti pedagogici ed epistemologici, le modalità d’approccio e le metodologie per una didattica interdisciplinare della musica. La seconda parte offre un percorso storico-cronologico formulato per campioni significativi: saggi assai diversi nei temi trattati e nelle prospettive critiche adottate, che promuovono un ampliamento nell’insegnamento delle discipline umanistiche e scientifiche, e un rinnovamento delle vedute, nel segno della cultura musicale, su tradizioni storico-letterarie scientifiche filosofiche, generi poetici e drammatici, arti visive, teatrali e cinematografiche.

Le riflessioni metodologico-disciplinari e i saggi storici sono affidati a docenti e ricercatori universitari, insegnanti di conservatorio, operatori nel campo della ricerca educativa. Contributi ed interventi di Concetta Assenza, Marco Beghelli, Lorenzo Bianconi, Gianmario Borio, Cristina Cano, Mauro Casadei Turroni Monti, Roberto Chiesi, Maurizio Della Casa, Giuliano Di Bacco, Maurizio Giani, Paolo Gozza, Giuseppina La Face, Alessandro Mastropietro, Piero Mioli, Dario Oliveri, Benedetto Passannanti, Angelo Pompilio, Raffaele Pozzi, Donatella Restani, Paolo Russo e Mario Trombino.

Indice

Presentazione, di Marina Filipponi
Prefazione, di Lorenzo Bianconi e Giuseppina La Face

I. Musica, storia, cultura ed educazione

Premessa
Benedetto Passannanti, Musicologia, pedagogia, didattica della musica
Maurizio Della Casa, Per un curriculo unitario degli studi musicali nella scuola riformata
Cristina Cano, Il valore simbolico e il potere trasformativo della musica nel mito
Mario Trombino, L’Esame di Stato e la cultura musicale

II. Percorsi per la scuola secondaria superiore

Dall’Antichità al Rinascimento

Premessa
Donatella Restani, Musica ed emozioni nella Grecia antica: alcuni testi e percorsi
Mauro Casadei Turoni Monti, Il canto gregoriano tra impero carolingio e governo della Chiesa
Piero Mioli, La dolcezza dell’orologio. Presenze musicali nell’opera di Dante e particolarmente nella Commedia
Giuliano Di Bacco, «Cosa gentile in canto poco muta». Petrarca, Sacchetti e la poesia per musica nel Due e Trecento
Concetta Assenza e Angelo Pompilio, Tasso, Guarini, Marino e il madrigale in musica

Dal Seicento al Novecento

Premessa
Paolo Gozza, Simmetrie musicali
Paolo Russo, Il metastasio e l’opera seria nel Settecento
Marco Beghelli, Far dramma in musica: il melodramma italiano del primo Ottocento
Maurizio Giani, Approssimazioni al Lied
Raffaele Pozzi, Mimesi e seduzione. Presenza della musica nell’opera di Gabriele d’Annunzio
Gianmario Borio, La musica all’epoca della repubblica di Weimar
Alessandro Mastropietro e Dario Olivieri, Destino della musica europea nell’epoca dei regimi totalitari
Roberto Chiesi, Sonorità impure e ambigue nel cinema di poesia. Gli ossimori musicali di "Salò", la polifonia di "Nouvelle Vague"