in collaborazione con il CIMES – Dipartimento delle Arti

con il sostegno del
Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
Direzione generale per lo Spettacolo dal vivo

Diciassettesimo Colloquio di Musicologia
del «Saggiatore musicale»

Bologna, 22-24 novembre 2013

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Dipartimento delle Arti
Laboratori delle Arti
piazzetta P.P. Pasolini 5b (via Azzo Gardino 65)

 

Comitato scientifico
Renato Di Benedetto, Giorgio Pestelli, Raffaele Pozzi, Daniele Sabaino
Nico Staiti, Luca Zoppelli

Coordinamento del programma
Giuseppina La Face Bianconi
Nicola Badolato, Anna Scalfaro


Organizzazione:
Società Cronopios
via de’ Griffoni 4, Bologna
tel. 051 224420; fax 051 2919120

______________________________________

Venerdì 22 novembre, ore 14-15.15
Auditorium

Inaugurazione

Saluti istituzionali

Giuseppina La Face Bianconi (Bologna)
I vent’anni del “Saggiatore musicale”

 

______________________________________

Venerdì 22 novembre, ore 15.15-18.30
Auditorium

Tavola rotonda I

La critica musicale:
ieri oggi domani

Coordina
Paolo Gallarati (Torino)

Intervengono
Giovanni Carli Ballola (Roma)
Andrea Estero (Milano)
Angelo Foletto (Milano)
Maurizio Giani (Bologna)
Jacopo Pellegrini (Roma)
Quirino Principe (Milano)

 

La tavola rotonda è realizzata in collaborazione
col CIMES – Dipartimento delle Arti

 

______________________________________

Sabato 23 novembre, 15-18.30
Auditorium

Tavola Rotonda II

Scritture musicali del Medioevo e del Rinascimento:
che cosa celano, che cosa svelano


Coordinano
Pedro Memelsdorff (Basilea)
Matteo Nanni (Basilea)
Cesarino Ruini (Bologna)

Intervengono
Emma Dillon (Londra)
Jessie Ann Owens (Davis, California)
Daniele Sabaino (Pavia-Cremona)
Manfred Hermann Schmid (Tubinga)
Anne Stone (New York)
Dorit Tanay (Tel Aviv), discussant

La tavola rotonda è realizzata in collaborazione
col CIMES – Dipartimento delle Arti

 

______________________________________

 

Sabato 23 novembre, 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere I

Presiede
Maurizio Giani (Bologna)

Ida Zicari (Cosenza)
La Dante Sonata di Liszt: una compiuta realizzazione dell’“intima alleanza” tra musica e poesia

Jacopo Doti (Bologna)
Rachmaninov, ovvero la sconfitta di un progressista

Elena Petrušanskaja-Averbach (Mosca)
Sulla preistoria e la storia della prima rappresentazione italiana della famigerata opera di Šostakovič

Benedetta Zucconi (Berna)
La rifessione sulla musica incisa in Italia negli anni Trenta

Annarita Colturato (Torino)
Il Progetto Cabiria (Università di Torino): orientamenti e anticipazioni

Francesco Finocchiaro (Vienna)
La composizione per film tra avanguardia e routine: la collezione “Vindobona” della Universal Edition

Giorgio Biancorosso (Hong Kong)
Doppio gioco e l’orchestrina dei poveri: musica e autoriflessione in “Chunking Express” (1994)

Sabato 23 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere II

Presiede
Alessandro Roccatagliati (Ferrara)

Sandro Pasqual (Ferrara)
Cavalleria rusticana a Bologna: focose relazioni tra musici di fine Seicento

Michele Geremia (Padova)
“Il mondo alla roversa o sia Le donne che comandano” di Baldassarre Galuppi: edizione critica

Paola Ciarlantini (Bari)
Carriera del soprano bolognese Marianna Brighenti, corrispondente di Paolina Leopardi

José María Domínguez (La Rioja)
“Una voce poco fa”: strategie di selezione dei cantanti per il Teatro Real di Madrid ca. 1890

Emanuele d’Angelo (Bari)
Il “Mefistofele” abortito tra i fischi scaligeri e gli applausi bolognesi

Timoteo Morresi (Massagno)
Aspetti salienti dell’esilio e soggiorno di Ferdinando Fontana nel Ticino

Ernesto Pulignano (Bologna)
Soluzioni formali nelle “Bohème” di Puccini e Leoncavallo

Sabato 23 novembre, 9.30-13
Spazio Cinema

Relazioni libere III

Presiede
Antonio Marcellino (Roma)

Livio Marcaletti (Berna)
“Manieren” e ornamentazione essenziale nei trattati di canto dall’abbé Vogler a Fétis

Monica Boni (Reggio nell’Emilia e Bologna)
“Isomorfismi” nella musica e nella pittura: il caso di Anton Webern e Piet Mondrian

Federica Marsico (Cremona)
L’amore proibito nella “Phaedra” di Benjamin Britten

Daniel Moro Vallina (Oviedo)
Viejos y nuevos caminos sonoros  en el Festival de Música de América y España

Nicola Scaldaferri (Milano)
Giovanni A. Cestino (Pavia Cremona)
Cathy Berberian: nuove prospettive di studio a trent’anni dalla scomparsa

Rocco De Cia (Bologna)
Agli albori della figura: “Studio per flauto” di Franco Donatoni (1971)

Emiliano De Mutiis (Roma)
La struttura temporale del concetto di ‘melodia’ tra neoavanguardia ed Experimental Music

Domenica 24 novembre, 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere IV

Presiede
Lorenzo Bianconi (Bologna)

Paolo Cecchi (Bologna)
Il Teatro Novissimo e la prima opera veneziana: alcune riconsiderazioni su genesi e vicende di un esperimento artistico-spettacolare

Sara Elisa Stangalino (Bologna)
Un’opera per il re Sole: “Xerxès” di Minato e Cavalli

Federico Vizzaccaro (Roma)
Una sconosciuta opera in musica a Roma nel 1662: “La forza del destino” di Orazio Benevoli e Paolo Olivieri

Nicola Michelassi (Firenze)
Salomé Vuelta-García (Firenze)
Qualche novità sui drammi per musica di Antonio Cesti

Armando Fabio Ivaldi (Genova)
In margine al soggiorno genovese di Stradella (1678-1682): riflessioni su nuovi documenti

Anne-Madeleine Goulet (Versailles)
L’“Arsate” di Scarlatti (Roma, palazzo Orsini, 1683): contributo alla storia dell’opera romana nel Seicento

Arnaldo Morelli (L’Aquila)
Il Bernardo vendicato ovvero Pasquini, misconosciuto operista del Seicento

Domenica 24 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere V

Presiede
Cesarino Ruini (Bologna)

Massimo Raffa (Cosenza)
Musica per l’anima, musica dell’anima: sul pensiero musicale di Teofrasto

Angela Bellia (Bologna-Ravenna)
La musica e l’infanzia nel mondo antico: fonti scritte e documentazione archeologica

Daniela Castaldo (Lecce)
Iside sulle sponde del Tevere: presenze africane nella musica di età romana

Francesco Molmenti (Pavia-Cremona)
La ‘specie comune di quarta’ nella teoria e nella pratica compositiva di Tinctoris

Christophe Georis (Lovanio e Liegi)
Poesia musicale ed esercizi spirituali: riscrittura e devozione nell’età barocca

Giulia Giovani (Roma)
Alessandro Stradella tra Roma e Venezia: nuovi documenti e nuove musiche

Luciano Rossi (Roma)
Nicola Visca, maestro nella basilica cattedrale di Anagni e accademico filarmonico bolognese

Domenica 24 novembre, 9.30-13
Spazio Cinema

Relazioni libere VI

Presiede
Elisabetta Pasquini (Bologna)

Chiara Sintoni (Bologna)
La didattica della musica nell’età infantile tra ascolto, impiego del corpo e verbalizzazione

Maria Rosa De Luca (Catania)
Graziella Seminara (Catania)
Carlida Steffan (Modena)
Un veneziano in Europa: un progetto sull’epistolario di Giovan Battista Perucchini

Massimo Zicari (Massagno)
Un caso di moralità: “La traviata” nella Londra vittoriana (1856)

Antonio Caroccia (Foggia)
Verdi e Wagner nella visione di un contemporaneo: Francesco Florimo

Francesco Cesari (Venezia)
Antonella D’Ovidio (Firenze)
La musica nei quotidiani veneti, toscani e sardi dell’Ottocento

Stefano Pucci (Faenza)
Analisi e comparazione di notazioni musicali alternative sorte nel secolo XIX in Italia

Fabrizio Bugani (Ravenna)
Da Imola a Hollywood: un italiano nel mondo musicale degli USA nella prima metà del Novecento

_________________________________________________________________
La partecipazione al Colloquio è gratuita per gli studenti dell’Università di Bologna.
Per tutti gli altri la quota di partecipazione forfettaria è di € 20, comprensiva dei coffee breaks
e del buffet del 23 novembre.