Vai al contenuto
Il Saggiatore musicale

Il Saggiatore musicale

  • L’Associazione
    • Scopi
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organi direttivi
    • Associarsi/Rinnovo quota
  • Il SagGEM
    • Carta d’identità
    • Struttura
    • Commissioni
    • Attività del SagGEM
      • Convegni, Giornate di studio, Tavole rotonde
      • Corsi di formazione per docenti
      • Concerti e spettacoli
    • Aderire al SagGEM
  • Attività
    • Attività recenti e in corso
    • Archivio delle attività
    • Patrocini scientifici
    • Attività dei Soci e delle Socie
    • Bollettino annuale (1996–)
  • Riviste
    • Il Saggiatore musicale
      • Indici
      • Organi della rivista (2021-2023)
      • Organi della rivista (2024-2026)
      • Abbonarsi e collaborare
    • Musica Docta
      • Indici
      • Organi della rivista
  • Pubblicazioni
  • Gocce
    • Presentazione
    • Indice
  • Biblioteca elettronica
    • Testi di Pedagogia e
      Didattica della musica
  • Normativa e Documenti
    • Normativa
    • Documenti
Home page Cappelletti Sofia La canzone: uno strumento didattico per l’apprendimento-insegnamento delle lingue straniere?
Luglio 15, 2025Luglio 15, 2025Cappelletti Sofia

La canzone: uno strumento didattico per l’apprendimento-insegnamento delle lingue straniere?

Gocce

Un ambito nel quale la musica incontra espressamente il linguaggio è quello della canzone, intesa come melodia cantata, provvista cioè di un testo verbale accompagnato da una linea melodica. Tono, altezza, ritmo sono tratti che caratterizzano sia il linguaggio musicale sia il linguaggio verbale: utilizzare quindi le parole all’interno di una melodia e di un metro può favorire la loro memorizzazione. Se pensiamo alla nostra esperienza, tendiamo infatti a imparare i testi delle canzoni (anche straniere) molto più velocemente di un qualsiasi altro testo, in quanto “agganciati” a una melodia.

L’uso delle canzoni nella didattica delle lingue straniere – dalla Scuola primaria fino all’ultimo anno delle superiori – non è certo una novità. Possono essere usate sul piano della motivazione – in quanto generano entusiasmo e vengono percepite come un’attività piacevole – e sul piano dell’apprendimento linguistico: per migliorare la pronuncia ed aiutare a ricordarla, per imparare lessico nuovo, per riconoscere strutture grammaticali già note, e via dicendo. Di fronte a queste potenzialità, il docente deve però porsi il problema della selezione, ovvero quali canzoni proporre ai propri discenti.

Non è infatti sufficiente che la canzone abbia un testo verbale in lingua straniera e, d’altro canto, non tutti i generi musicali si prestano in sede didattica. Brani di heavy metal o rock, ad esempio, non si adattano al lavoro linguistico, in quanto la voce è spesso sovrastata dagli strumenti o alterata da dispositivi elettronici. Bisognerà sempre porre attenzione alla voce dell’esecutore: dovrà avere un certo grado di chiarezza e correttezza nell’emissione vocale, in modo tale che le parole risultino ben intellegibili, e che la melodia sia il più possibile perspicua e pertanto facilmente assimilabile. Tuttavia, l’utilizzo di canzoni può presentare un altro punto di criticità, dovuto alla loro stessa natura: in una melodia cantata l’accento delle parole può essere deviato per esigenze metriche o agogiche. La prosodia della parola cantata può quindi non coincidere con la prosodia della parola nella lingua parlata. Porgo un esempio sul quale mi sono trovata a riflettere.

Spesso nelle classi di lingua straniera vengono proposte canzoni tradizionali o di carattere popolareggiante che permettono di avvicinare gli studenti alla cultura straniera. Il mio esempio riguarda la famosa canzone russa “Калинка” (Kalinka). Tale termine è il diminutivo di калина (kalina), che si riferisce sia all’albero del viburno, sia ai suoi frutti (bacche). Riporto qui di seguito il ritornello: Калинка, калинка, калинка моя! В саду ягода малинка, малинка моя! (Kalinka, kalinka, kalinka moja! V sadu jagoda malinka, malinka moja!), la cui traduzione letterale può essere “Oh viburno, viburno, mio piccolo viburno, nel giardino c’è una bacca, oh lampone, mio piccolo lampone”. Lo spostamento d’accento compare nel sintagma “в саду” (v sadu), che significa “nel giardino”. La pronuncia corretta nella lingua parlata è в саду (v sadu), ma nella canzone l’accento viene spostato per esigenze metriche su un’altra vocale в саду (v sadu). Di conseguenza far ascoltare e cantare questa canzone rischia di fissare nella memoria degli studenti un accento errato, inducendoli a una scorretta pronuncia del sintagma quando lo utilizzeranno nella lingua parlata.

Contrariamente a quanto si potrebbe credere, proporre una canzone in una classe di lingua straniera non è un’operazione facile. Non essendo le canzoni pensate per fini didattici, l’insegnante deve attentamente valutare i brani prima di proporli, altrimenti l’ascolto può risultare inutile se non addirittura controproducente.

Sofia Cappelletti
Università di Bologna
Scuola di specializzazione in Beni musicali

Articolo precedente Topolino e il melodramma

News / Attività recenti

Musica e canto tra monasteri e castelli al tempo e nei luoghi di Matilde di Canossa
Toano e Carpineti, 7 settembre – 5 ottobre 2025

XXIX Colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale» ‒ call for papers
Bologna, 21-23 novembre 2025

XXIX Incontro dei Dottorati di ricerca in Discipline musicali
Bologna, 4 giugno 2025

Il patrimonio musicale nella revisione del Codice dei Beni Culturali
Roma, 29 maggio 2025

Leggere i versi ed ascoltar le note: musica e poesia per la didattica
Bologna, 13 maggio 2025

tutte le attività

Patrocini scientifici

Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice – Call for Papers
Napoli, Accademia di Belle Arti, 27-29 ottobre 2025

Musica sacra nell’Anno Giubilare – Call for Papers
Avellino, Conservatorio di musica “Domenico Cimarosa”, 1-5 ottobre 2025

Giornata di studi Alessandro Scarlatti e il suo tempo
Bologna, Biblioteca del Conservatorio “G. B. Martini”, 30 giugno 2025

I beni musicali: bilanci e prospettive a vent’anni dal Codice Urbani
Aquileia, Museo archeologico nazionale, 28-29 novembre 2024

Gocce

La canzone: uno strumento didattico per l’apprendimento-insegnamento delle lingue straniere?
Sofia Cappelletti

Topolino e il melodramma
Davide Pulvirenti

Insegnar col mito nella scuola dell’infanzia
Valentina Monateri – Elisabetta Vaccarone

Corsi per docenti

Educazione dei sentimenti con la musica
Corso di formazione on-line per docenti, in collaborazione con il liceo classico coreutico “Gioacchino da Fiore” di Rende, aprile-ottobre 2024

Geometrie sonore
Corso per insegnanti di Scuola primaria e di Scuola secondaria di I e II grado.
In collaborazione con la Fondazione Golinelli
dal 23 ottobre al 13 novembre 2020

«Il Saggiatore musicale»
c/o Dipartimento delle Arti
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
via Barberia 4, 40123 Bologna
fax 051.2092001
 

Donazioni del cinque per mille:
C.F. 92035630372

codice fiscale: 92035630372
partita IVA: 03463641203
Registro delle imprese: REA n. 521420
e-mail: segreteria@saggiatoremusicale.it, saggiatoremusicale@saggiatoremusicale.it
pec: segreteria@pec.saggiatoremusicale.it

Cura del sito web: Valeria Conti
Supporto alla Segreteria: Enrico Scavo

© Copyright 2025 Il Saggiatore musicale. Tutti i diritti riservati.Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.