«He alone teaches who has something to give, for teaching is not talking,teaching is not imparting doctrines, it is communicating»Swami Vivekananda, filosofo e guru indiano …
Le fonti iconografiche come supporto alla didattica della Storia della musica
Le fonti iconografico-musicali possono costituire un valido supporto all’insegnamento della Storia della musica. Infatti, le immagini attirano l’attenzione degli studenti e aiutano la memorizzazione dei …
L’Enfant et les Sortilèges di Ravel tra sogno e realtà… educativa
«Un sogno con sfumature di incubo», così Maurice Ravel definì la sua fantaisie lyrique in occasione della prima rappresentazione avvenuta a Montecarlo nel 1925. In …
Tobia ritorna a suonare: musica ‘restituita’ tra valorizzazione e didattica
È vero quanto scrive Salvatore Settis in un suo libro dedicato al futuro del ‘classico’: forse più di altre, la storia culturale dell’Occidente si mostra …
Parlare di Josquin con gli sconosciuti
Vorrei raccontare un avvenimento autobiografico, durante il quale ho inaspettatamente praticato Pedagogia musicale in un luogo non istituzionale. Durante il percorso in Frecciarossa tra Venezia …
IA
Di cosa parliamo quando parliamo di IA? Parliamo di framework (architetture di processi informatici), la cui programmazione si basa su procedimenti algoritmici. Quindi, non macchine …
INTERVENTO · Pinocchio e la musica
«Chi capisce la bellezza di Pinocchio», scriveva Giuseppe Prezzolini nel 1923, «capisce l’Italia».[1] La figura del burattino – metafora privilegiata dei discorsi sul soggetto moderno …
Parole che non mentono. Musica nel lessico quotidiano per imparare a parlar di musica
Durante un’intervista sul mio libro Due parole sulla musica. Noi e il lessico musicale (Carocci, 2020) mi fu rivolto il seguente quesito: di quale importanza …
Per una fruizione consapevole della musica: un laboratorio di ascolto
Apprendere ad ascoltare la musica è il primo passo per conoscerla e apprezzarla. Senza i necessari presupposti culturali, la musica d’arte fa fatica ad essere …
Si fa presto a dire “la musica è un linguaggio”…
Quante volte è capitato (ma continua a capitare) di leggere sintagmi quali “la musica è un linguaggio” oppure “la musica è un linguaggio universale/internazionale” o, …