Nell’anno scolastico appena concluso il mito di Fetonte è stato al centro di numerose iniziative rivolte a scuole torinesi di diverso indirizzo, ordine e grado. …
Canto, ricerca, formazione: il caso di ITER Research Ensemble
Se lo scorso 27 aprile vi foste aggirati per il centro storico di Mantova, tra monumenti rinascimentali e bancarelle pullulanti di fiori, vi sareste imbattuti …
Il contributo di Giorgio Graziosi alla formazione musicale in Italia
L’ascolto consapevole riveste un ruolo fondamentale per una comprensione profonda della musica.[1] All’affermazione di questo principio hanno contribuito diverse figure considerevoli nel campo dell’educazione musicale. …
La scuola di Álvaro Company attraverso le carte del suo archivio musicale. Il Metodo Fondamentale per Chitarra
Nel secondo anniversario della scomparsa di Álvaro Company (25 giugno 1931 – 18 giugno 2022), questo breve contributo si propone di omaggiare la memoria del …
Didattica Museale Musicale: una sfida sempre aperta
Il rapporto tra gli strumenti musicali e il museo è un tema che sin dalla metà dell’Ottocento ha suscitato interesse, dibattiti vivaci e riflessioni. In …
Mauro Perani: nulla dies sine linea
Nulla dies sine linea, recitava un adagio antico riguardo alla disciplina del pittore: non lasciar passare un giorno senza tracciare una linea. La linea. Geometricamente …
La direzione d’orchestra nell’industria musicale: dove finisce la cultura e inizia l’intrattenimento
Quando Hector Berlioz pubblicò Le Chef d’orchestre come appendice alla seconda edizione del Grande traité d’instrumentation et d’orchestration moderne (1856) la direzione d’orchestra intesa come …
Didattica dell’ascolto: esperienze in un Liceo classico
Al Liceo classico Gioacchino da Fiore di Rende, grazie ad una Dirigente attenta e lungimirante, abbiamo provato a confrontarci con le tematiche e i problemi …
ll carteggio Rubiner – Busoni (1910 – 1919): una testimonianza inedita per la vita dello spirito europeo
L’occasione che spinse Ludwig Rubiner (Berlino 1881–1920),[1] scrittore tedesco di orientamento espressionista, a entrare in contatto epistolare con il compositore e pianista italiano Ferruccio Busoni …
Spiegare la musica a chi non la sa. Motivi noti e competenze musicali latenti
All’inizio del decimo secolo Reginone di Prüm, volendo migliorare le prestazioni dei cantori della diocesi di Treviri, scrisse un trattato di teoria musicale in forma …