L. Didattica dell’esecuzione musicale

L.1 Studi di psicologia della musica e di analisi attinenti all’esecuzione musicale

E.E. Gordon, Learning Sequences in Music: A Contemporary Music Learning Theory, Chicago, GIA, 2007
A. Gabrielsson, Music Performance Research at the Millennium, «Psychology of Music», XXIII, 2003, pp. 221-272
E. Clarke, Processi cognitivi nell’esecuzione musicale, in Enciclopedia della musica, vol. II: Il sapere musicale, a cura di J.-J. Nattiez, Torino, Einaudi, 2002, pp. 288-304
The Science and Psychology of Music Performance. Creative Strategies for Teaching and Learning, a cura di R. Parncutt e G. McPherson, Oxford, Oxford University Press, 2002
E. Francescato, La rappresentazione mentale della musica e l’istruzione strumentale in età precoce, Firenze, L’Autore Libri, 1998
E. E. Gordon, Introduction to Research and the Psychology of Music, Chicago, GIA, 1998
The Practice of Performance. Studies in Musical Interpretation, a cura di J. Rink, Cambridge, Cambridge University Press, 1995
J. A. Sloboda, Music Performance: Expression and the Development of Excellence, in Musical Perceptions, a cura di R. Aiello e J. A. Sloboda, Oxford, Oxford University Press, 1994, pp. 152-169
J. A. Sloboda, Musical Expertise, in Toward a General Theory of Expertise: Prospects and Limits, a cura di K. A. Ericsson e J. Smith, Cambridge, Cambridge University Press, 1991, pp. 153-171
Generative Processes in Music: The Psychology of Performance, Improvisation and Composition, a cura di J. A. Sloboda, Oxford, Clarendon Press, 1988
J. A. Sloboda, La mente musicale. Psicologia cognitiva della musica, Bologna, Il Mulino, 1988, cap. 3: “L’esecuzione della musica”, pp. 119-169
J. A. Sloboda, Music Performance, in The Psychology of Music, a cura di D. Deutsch, New York, Academic Press, 1982, pp. 479-496


L.2 Modelli e strategie di apprendimento nella didattica dell’esecuzione musicale

C. Vickers, “The Listening Hand”: Piano Exercises for Contemporary Music, «Musica Docta», V, 2015, pp. 75-86
C. Cuomo – M. R. De Luca, La trasposizione del sapere musicale nella formazione intellettuale, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 17-38 (cfr. anche punti E, F, e I.1)
C. Cuomo, La didattica dell’esecuzione musicale per la formazione intellettuale, «Pedagogia più Didattica», 2011, n. 3, pp. 65-74
C. Cuomo, “Bambini che giocano” di Béla Bartók: dall’ascolto all’esecuzione, «Pedagogia più Didattica», 2010, n. 1, pp. 97-107 (anche in La Musica tra Conoscere e Fare, Atti del convegno di Bologna 16-17 maggio 2008, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2010, pp. 129-142 e 153-156)
E. Modena, L’altrOrfeo. Considerazioni analitiche sulla vocalità, Roma, Aracne, 2009
C. Cuomo, L’esecuzione come esercizio critico, «Pedagogia più Didattica», 2008, n. 3, pp. 129-134
N. Barry – S. Hallam, Practice, in The Science and Psychology of Music Performance. Creative Strategies for Teaching and Learning, a cura di R. Parncutt e G. McPherson, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 151-166
D. Bartolini, La frammentazione del senso musicale: l’apprendimento strumentale tra linearità e complessità, in Insegnare uno strumento. Riflessioni e proposte metodologiche su linearità/complessità, «Quaderni della SIEM», XII, n. 18, a cura di A. M. Freschi, Torino, EDT, 2002, pp. 43-63
S. Hallam, The Development of Metacognition in Musicians: Implications for Education, «British Journal of Music Education», XVIII, n. 1, 2001, pp. 27-39
S. Hallam, The Development of Expertise in Young Musicians: Strategy Use, Knowledge Acquisition and Individual Diversity, «Music Education Research», III, n. 1, 2001, pp. 7-23
S. Pitt – J. Davidson – G. McPherson, Developing Effective Practising Strategies: Case Studies of Three Young Instrumentalist, «Music Education Research», II, n. 1, 2000, pp. 45-56
Does Practice Make Perfect? Current Theory and Research on Instrumental Music Practice, a cura di H. Jørgensen e A. Lehman, Oslo, Norges Musikhogskule, 1997
L. M. Gruson, Rehearsal Skill and Musical Competence: Does Practice Make Perfect?, in Generative Processes in Music: The Psychology of Performance, Improvisation and Composition, a cura di J. A. Sloboda, Oxford, Clarendon Press, 1988, pp. 91-112


L.3 Studi specifici sulla memoria nell’esecuzione musicale ed implicazioni didattiche

R. Aiello – A. Williamon, Memory, in The Science and Psychology of Music Performance. Creative Strategies for Teaching and Learning, a cura di R. Parncutt e G. McPherson, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 167-183
A. Williamon, The Value of Performing from Memory, «Psychology of Music», XXVII, n. 1, 1999, pp. 84-95
S. Hallam, The Development of Memorisation Strategies in Musicians: Implications for Instrumental Teaching, «British Journal of Music Education», XIV, n. 1, 1997, pp. 87-97


L.4 Corpo e movimento nell’esecuzione musicale

J. W. Davidson – J. S. C. Correia, Body Movement, in The Science and Psychology of Music Performance. Creative Strategies for Teaching and Learning, a cura di R. Parncutt e G. McPherson, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 237-252
J. W. Davidson, Visual Perception of Performance Manner in the Movements of Solo Musicians, «Psychology of Music», XXI, n. 2, 1993, pp. 103-113

L.5 Funzioni formative della pratica strumentale e prospettive di raccordo infra e interdisciplinare

S. Hallam, Instrumental Teaching: A Practical Guide to Better Teaching and Learning, Oxford, Heinemann, 1998
L. Taschera, Insegnamento strumentale e formazione musicale, «Analisi», IX, n. 26, maggio 1998, pp. 32-35
J. Verney, The Integrated Instrumental Teacher: Learning to Play through Performance, Listening and Composition, «British Journal of Music Education», VIII, n. 3, 1991, pp. 245-269

L.6 Contributi specifici sulla didattica musicale nell’ambito dei corsi di scuola media ad indirizzo musicale

Le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale nel riordino della scuola di base, Quaderno pedagogico 4, a cura di L. Taschera, «Analisi», XI, n. 33, settembre 2000
Strategie pedagogico-didattiche nell’insegnamento dello strumento e dell’Educazione musicale, Quaderno pedagogico 3, a cura di L. Taschera, «Analisi», X, n. 30, settembre 1999
Programmi di insegnamento di Strumento Musicale nei corsi di Scuola Media ad Indirizzo Musicale, Allegato A del Decreto Ministeriale 6 agosto 1999, n. 201 (in G. U. del 6 ottobre 1999, n. 235)
Valenze formative della musica d’insieme nella scuola media ad indirizzo musicale, Quaderno pedagogico 2, a cura di L. Taschera, «Analisi», IX, n. 27, settembre 1998
L. Taschera, Insegnamento strumentale e formazione musicale, «Analisi», IX, n. 26, maggio 1998, pp. 32-35
A. Strappa, Osservazioni pertinenti all’insegnamento di strumento musicale, «Analisi», VIII, n. 23, maggio 1997, pp. 25-32


L.7 L’ascolto nella didattica del laboratorio
e nella lezione di strumento

S. Melis, Ascoltare, capire, suonare: idee per una didattica della produzione, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 494-507 (Cfr. anche punto F)
G. La Face Bianconi, Didattica dell’ascolto e didattica laboratoriale, «Riforma e Didattica», XI, n. 2, marzo-aprile 2007, pp. 15-21 (Cfr. anche punto F)
C. Cuomo, Didattica dell’ascolto e didattica della produzione musicale: ipotesi di continuità, in Musikerziehung. Erfahrungen und Reflexionen, a cura di F. Comploi, Bressanone/Brixen, Weger, 2005, pp. 61-74 (Cfr. anche punto F)
S. Melis, Játékok per pianoforte di G. Kurtág: il primo approccio strumentale tra esplorazione, gioco e comprensione musicale, «Il Saggiatore musicale», XII, n. 1, 2005, pp. 147-170

L.8 Gestione del gruppo nella didattica laboratoriale
e nella Musica d’insieme

L. Cerrocchi – C. Cuomo, La gestione del gruppo-classe nell’insegnamento-apprendimento della musica, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 472-493
C. Cuomo – C. Caforio, Apprendimenti musicali e didattica di laboratorio: documenti di sintesi per una riflessione pedagogica e metodologica, in C’è musica e musica. Scuole e cultura musicale, a cura di L. Zoffoli, Napoli, Tecnodid, 2006, pp. 224-251 (in particolare: C. Caforio, Le linee guida, ivi, pp. 231-237, e C. Cuomo, Fondamenti del laboratorio musicale, ivi, pp. 225-230)
A. Giacometti, Processi compositivi e prime esperienze d’insieme strumentale: quattro esempi di lavoro integrato, «Quaderni della SIEM», X, n. 15/1, 2000, pp. 68-83
A. Biget, Pédagogie de groupe dans l’enseignement instrumental, Paris, Cité de la musique, 1998
A. Giacometti, Musica insieme oggi: proposte per i giovanissimi, «Analisi», V, n. 13, gennaio 1994, pp. 45-52


L.9 La valutazione nella didattica strumentale


E. Gordon, Valutare la performance musicale, a cura di A. Apostoli e A. Nuzzaci, Milano, Curci, 2011
E. Gordon, Rating Scales and Their Uses for Measuring and Evaluating Achievement in Music Performance, Chicago, GIA, 2002
G. E. McPherson – W. F. Thompson, Assessing Music Performance: Issues and Influences, «Research Studies in Music Education», X, 1998, pp. 12-24
P. Johnson, Performance as Experience: The Problem of Assessment Criteria, «British Journal of Musical Education», XIV, n. 3, 1997, pp. 271-282
D. Elliott, Assessing Musical Performance, «British Journal of Musical Education», IV, n. 2, 1987, pp. 157-183