Vai al contenuto
Il Saggiatore musicale

Il Saggiatore musicale

  • L’Associazione
    • Scopi
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organi direttivi
    • Associarsi
  • Il SagGEM
    • Carta d’identità
    • Struttura
    • Commissioni
    • Attività del SagGEM
      • Convegni, Giornate di studio, Tavole rotonde
      • Corsi di formazione per docenti
      • Concerti e spettacoli
    • Aderire al SagGEM
  • Attività
    • Attività recenti e in corso
    • Archivio delle attività
    • Patrocini scientifici
    • Bollettino annuale (1996–)
  • Riviste
    • Il Saggiatore musicale
      • Indici
      • Organi della rivista
      • Abbonarsi e collaborare
    • Musica Docta
      • Indici
      • Organi della rivista
      • Abbonarsi e collaborare
  • Pubblicazioni
  • Gocce
    • Presentazione
    • Indice
  • Biblioteca elettronica
    • Testi di pedagogia musicale
  • Normativa e Documenti
    • Normativa
    • Documenti
Home page Diritto, arte, musica e società

Diritto, arte, musica e società

Idee e contributi dei componenti il gruppo di lavoro

Laura Bigoni
Le stagioni della legalità: Quattro stagioni per animare i chiostri del Tribunale penale di Bologna (2 marzo 2023)

Daniela Piana
Come una danza (27 maggio 2022)

News / Attività recenti

Giornata internazionale di studi
È davvero esistita una scuola di canto bolognese?

Bologna, 29 settembre 2023

Anteprima del Meeting SagGEM
Martina Franca, 19 luglio 2023

XXVII Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale» – call for papers
Bologna, 24-26 novembre 2023

tutte le attività

Patrocini scientifici

Ars Sacra 2023 – Nel Decennale
Alessandria, 18-22 ottobre 2023

Presentazione del libro di Marzio Barbagli, Uomini senza. Storia degli eunuchi e del declino della violenza (Bologna, Il Mulino, 2023)
Bologna, Librerie.coop Ambasciatori, 24 maggio 2023

Il valore della musica nella società contemporanea: l’AdDU incontra la compositrice Paola Samoggia
Bologna, Aula absidale di Santa Lucia, 28 febbraio 2023

Gocce

“L’Enfant et les Sortilèges” di Ravel tra sogno e realtà… educativa
Giorgio Ruberti

Tobia ritorna a suonare: musica ‘restituita’ tra valorizzazione e didattica
Elia Pivetta

Parlare di Josquin con gli sconosciuti
Paolo Vittorelli

Corsi per docenti

Geometrie sonore
Corso per insegnanti di Scuola primaria e di Scuola secondaria di I e II grado.
In collaborazione con la Fondazione Golinelli
dal 23 ottobre al 13 novembre 2020

«Il Saggiatore musicale»
c/o Dipartimento delle Arti
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
via Barberia 4, 40123 Bologna
fax 051.2092001

codice fiscale: 92035630372
partita IVA: 03463641203
Registro delle imprese: REA n. 521420
e-mail: segreteria@saggiatoremusicale.it, saggiatoremusicale@saggiatoremusicale.it
pec: segreteria@pec.saggiatoremusicale.it

© Copyright 2023 Il Saggiatore musicale. Tutti i diritti riservati.Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.