in collaborazione con
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Dipartimento delle Arti

in collegamento con
Rete universitaria per l’Educazione musicale
e
“ParliamoneOra”

14 giugno 2019, ore 14 – 19
Dipartimento delle Arti –
Sala del Dioniso fanciullo
via Barberia
4, Bologna 

Il Meeting annuale del “Saggiatore musicale” – SagGEM ha l’obiettivo di incentivare lo scambio intellettuale sulle problematiche dell’Educazione musicale fra docenti dell’Università, della Scuola, dei Conservatori ed esponenti e operatori delle amministrazioni, della politica e del mondo culturale.

Programma

ore 14:00
Accoglienza e benvenuto

ore 14:15
Interventi d’apertura

Dario Braga (Bologna), Un saluto dal promotore di “ParliamoneOra”
Giuseppina La Face (Bologna), Il SagGEM: Gocce, Testi, Norme
Luca Aversano (Roma), Le recenti disposizioni del MIUR in materia scolastica e musicale
Daniele Sabaino (Pavia-Cremona), La formazione degli insegnanti della scuola secondaria: anno ventesimo, riforma quinta
Valeria Conti (Bologna) e Federico Lanzellotti (Bologna), La rubrica “Gocce”: per una consapevolezza dei problemi nella trasmissione del sapere

* * *

Claudio Toscani (Milano), La formazione del musicologo: un progetto d’integrazione tra Università e Conservatorio
Giuseppina Crescenzo (Francoforte sul Meno), La didattica della storia della musica nei conservatori italiani e tedeschi
Maria Rosa De Luca (Catania), “Lincei per la scuola”: la musica nelle proposte didattiche del polo Catania-Messina
Antonella Coppi (Bolzano), “L’artista insegnante” (Teaching Artist): identità, relazioni e nuove professionalità nei contesti artistico-educativi

* * *

Lorenzo Bianconi
(Bologna), La musica non esiste
Nicola Badolato (Bologna), Educazione musicale e educazione linguistica: osservazioni su alcune iniziative recenti
Carlida Steffan (Modena), Da un millennio all’altro: le attività formative del Teatro La Fenice di Venezia

* * *

Raffaele Mellace (Genova), In prima fila: il contributo della musicologia a un nuovo progetto editoriale, tra ascolti e racconto
Paolo Somigli (Bolzano), Musica del Novecento e didattica: potenzialità e proposte
Enzo Vacante (Bologna), La musica nella scuola Steiner-Waldorf: l’esperienza pluriennale di Stephan Ronner

* * *

Marcello Mazzetti (Brescia) e Livio Ticli (Brescia), Pedagogia e prassi storicamente informata: ali o simplegadi? Palma Choralis e la didattica al DipMusAnt di Brescia
Mauro Casadei Turroni Monti (Modena – Reggio nell’Emilia), L’auto-organo di don Angelo Barbieri e l’educazione corale tra le due Guerre
Paolo Cecchi (Bologna), L’improvvisazione come composizione non scritta

* * *

Giacomo Albert (Torino), Insegnare l’audiovisivo a musicisti e futuri compositori di musica elettronica
Andrea Malvano (Torino), Laboratorio di architettura musicale (LAM): una sperimentazione didattica nel DAMS di Torino
Marida Rizzuti (Milano), Paillettes e lustrini in aula. Percorsi didattici sul musical cinematografico
Cesarino Ruini (Bologna), Pomposa anno 1000 (circa): linee e colori per insegnare la musica

* * *

Maria Luisi (Bologna-Ravenna), Immagine e suono: un’ipotesi comunicativa e didattica
Giulia Giovani (Siena), La conoscenza attiva del patrimonio musicale: due percorsi espositivi
Alessandro Roccatagliati (Ferrara), Verdi sul tablet: divulgazione e gioco nell’applicazione “A life in music”
Paolo Gozza (Bologna), Le favole in musica, la musica delle favole

* * *

Serafina Sabatino (Amburgo), Musik, die bildet, Bildung durch Musik: l’antidoto alla musica della visibilità
Annamaria Minafra (Londra), L’ascolto del ‘corpo proprio’  in lezioni collettive di principianti di violino
Elena Scati (Bologna), Giovani a teatro per Rossini
Silvia Cancedda (Bologna), “Il trovatore” nella scuola primaria: come e perché

 col sostegno del
Ministero dei Beni e delle Attività culturali
Direzione generale per lo Spettacolo

Main Partner