E. Didattica dell’ascolto

G. La Face Bianconi, Essenzielles Wissen und grundlegende Kompetenzen: das Largo concertato aus Giuseppe Verdis Macbeth, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», vol. 8, 2018, pp. 1-25 (versione aggiornata in lingua tedesca di G. La Face BianconiSaperi essenziali e conoscenze significative: il “Largo concertato” nel Macbeth di Giuseppe Verdi, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce, Pensa, 2010, pp. 145-173)
E. Fava, Voci non umane e orecchi per sentirle: concezioni a confronto nell’incipit della “Notte sul Monte Calvo” strumentato da Musorgskij e da Rimskij-Korsakov, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», vol. 7, 2017, pp. 35-49
G. Pagannone – S. Cancedda, Disney spiega Bach: un percorso didattico sul Quinto Concerto Brandeburghese, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», IV, 2014, pp. 139-160 (cfr. anche punto P.1)
C. Cuomo – M. R. De Luca, La trasposizione del sapere musicale nella formazione intellettuale, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 17-38 (cfr. anche punti F, I.1 e L.2). Traduzione inglese: The Transposition of Musical Knowledge in Intellectual Education, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», Transmission of Musical Knowledge: Constructing a European Citizenship, Special Issue, 2014, pp. 17-39

R. Pozzi, An Education in Complexity: The Role of Contemporary Art Music, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 63-69. Traduzione italiana: Educare alla complessità. Il ruolo della musica d’arte contemporanea, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», Transmission of Musical Knowledge: Constructing a European Citizenship, Special Issue, 2014, pp. 67-73

A. Scalfaro, “Ritratto di città”: Hearing, Listening, Imagining, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 159-169 (cfr. anche punto P.1)
G. La Face, Testo e musica: leggere, ascoltare, guardare, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II, 2012, pp. 31-54
A. Scalfaro, Pierrot, poeta “ebbro di luna”, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II, 2012, pp. 141-151 (cfr. anche punto P.1)
C. Sintoni, Gesto e movimento per la comprensione musicale. Ascolto dal “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II, 2012, pp. 123-139 (cfr. anche punto P.1)
B. Martini, La didattica dell’ascolto. Una lettura didattico-disciplinare, in La Musica tra Conoscere e Fare,  a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 157-166
S. Melis – G. Pagannone, Il ‘filo’ e l’‘ordito’: dall’ascolto alla teoria musicale e ritorno, in La Musica tra Conoscere e Fare,  a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 89-106
R. Pozzi, Pedagogia, didattica e musica d’oggi, in La Musica tra Conoscere e Fare,  a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 61-68
G. La Face Bianconi, La linea e la rete. La costruzione della conoscenza in un Quartetto di Haydn, in «Finché non splende in ciel notturna face». Studi in memoria di Francesco Degrada, a cura di C. Fertonani, E. Sala e C. Toscani, Milano, LED, 2009, pp. 225-250 (cfr. punto I.1)
G. La Face Bianconi, Testo musicale e costruzione della conoscenza, in Musica, ricerca e didattica. Profili culturali e competenza musicale, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 11-22
G. Pagannone, Conversando in musica: il Concerto, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 179-190
C. Baldo – S. Chiesa, Intrecci sonori, laboratori d’ascolto fra musica e parola, EDT, Torino, 2007
M. Carrozzo, Il duetto Violetta-Germont dall’atto II della “Traviata”, «Musica Domani», n. 142, marzo 2007, pp. 22-23
C. Caforio – B. Passannanti, L’alfabeto dell’ascolto. Elementi di grammatica musicale, Roma, Carocci, 2006
C. Cuomo, Il linguaggio della musica. Didattica dell’ascolto su un ‘Minuetto’ di J. S. Bach, «Innovazione educativa», n. 3-4, marzo-aprile 2006, pp. 49-59
P. Russo, Le guide all’ascolto. Riflessioni su un genere letterario, in La divulgazione musicale in Italia oggi, a cura di A. Rigolli, Torino, EDT, 2006, pp. 25-40
L’intero fascicolo di «Musica e Storia», XIV, n. 3, 2006, pp. 489-731, dedicato alla didattica dell’ascolto (contributi di M. Baldacci, B. Martini, G. La Face Bianconi, C. Baldo, M. Carrozzo, D. Sabaino, S. Chiesa, P. Gallarati, F. Tammaro, A. Chegai, A. M. Freschi, G. Pagannone, F. Gatta, S. Melis e R. Pozzi)
G. La Face Bianconi, Le Pedate di Pierrot. Comprensione musicale e didattica dell’ascolto, in Musikerziehung. Erfahrungen und Reflexionen, a cura di F. Comploi, Bressanone/Brixen, Weger, 2005, pp. 40-60
R. Pozzi, L’orecchio grammaticale e l’orecchio interpretante, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, pp. 519-521
D. Righini, La didattica dell’ascolto: strada maestra per educare alla musica, «Civiltà musicale», XX, n. 54, gennaio-maggio 2005, pp. 24-37
L’intero numero del «Saggiatore musicale», XII, n. 1, 2005, pp. 15-218, in particolare:

C. Baldo – S. Chiesa, Tempo e memoria. Percorsi di ascolto fra letteratura e musica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003
G. La Face Bianconi, La casa del mugnaio. Ascolto e interpretazione della “Schöne Müllerin”, Firenze, Olschki, 2003 (utile per la teoria della didattica dell’ascolto: “Tecniche della ripetizione, temporalità, ascolto musicale”, pp. 27-29). Traduzione tedesca: Das Haus des Müllers, Wien, Praesens Verlag, 2013
A. Macchia, Il teatro delle voci. Lezioni d’opera, a cura di S. Venturi, Ravenna, Longo, 2000, pp. 89-103
H. H. Eggebrecht, Ascoltare la musica, capire la musica, nel suo Musica in Occidente. Dal Medioevo a oggi, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. 577-578
P. Russo, Ascolto: problemi e strategie di una tecnica didattica, «beQuadro», nn. 62-63, aprile-settembre 1996, pp. 15-22

E.1 Didattica dell’Opera

G. La Face Bianconi, Essenzielles Wissen und grundlegende Kompetenzen: das Largo concertato aus Giuseppe Verdis Macbeth, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», vol. 8, 2018, pp. 1-25 (versione aggiornata in lingua tedesca di G. La Face Bianconi,  Saperi essenziali e conoscenze significative: il “Largo concertato” nel Macbeth di Giuseppe Verdi, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce, Pensa, 2010, pp. 145-173)

A. Chegai, Educare educando all’opera: socialità e individualità nella “Fanciulla del West” di Puccini, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», IV, 2014, pp. 33-55
P. Fabbri, Ascoltare (e far ascoltare) il melodramma: qualche istruzione per l’uso, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», IV, 2014, pp. 25-31

G. Pagannone, Il duetto nell’opera dell’Ottocento: forma e dramma, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II, 2012, pp. 55-68

S. Chiesa, L’opera a scuola: il ‘cosa’, il ‘come’, il ‘perché’, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», I, 2011, pp. 43-47
P. Fabbri, “Di vedere e non vedere”: lo spettatore all’opera, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», I, 2011, pp. 1-10
P. Gossett, Insegnare l’opera lirica all’università, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», I, 2011, pp. 11-27
G. Pagannone, Per una didattica del melodramma. Idee e percorsi, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», I, 2011, pp. 37-42
E. Senici, Prima la musica: insegnare il melodramma a Oxford negli Anni 2000, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», I, 2011, pp. 29-36
F. Tammaro, La funzione della musica nel teatro d’opera, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», I, 2011, pp. 49-57
L. Bianconi – G. Pagannone, Piccolo glossario di Drammaturgia musicale, in Insegnare il Melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263
Philip Gossett, Insegnare l’opera lirica all’università, «Il Saggiatore musicale», XV, 2008, pp. 81-96
Paolo Fabbri, «Di vedere e non vedere»: lo spettatore all’opera, «Il Saggiatore musicale», XIV, 2007, pp. 359-367
S. Chiesa, L’opera a scuola: il ‘cosa’, il ‘come’, il ‘perché’
G. Pagannone, Per una didattica del melodramma. Idee e percorsi
Note in margine agli interventi di Pagannone e Chiesa:

F. D’AMICO, Breve storia del canto operistico