Vai al contenuto
Il Saggiatore musicale

Il Saggiatore musicale

  • L’Associazione
    • Scopi
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organi direttivi
    • Associarsi/Rinnovo quota
  • Il SagGEM
    • Carta d’identità
    • Struttura
    • Commissioni
    • Attività del SagGEM
      • Convegni, Giornate di studio, Tavole rotonde
      • Corsi di formazione per docenti
      • Concerti e spettacoli
    • Aderire al SagGEM
  • Attività
    • Attività recenti e in corso
    • Archivio delle attività
    • Patrocini scientifici
    • Attività dei Soci e delle Socie
    • Bollettino annuale (1996–)
  • Riviste
    • Il Saggiatore musicale
      • Indici
      • Organi della rivista (2021-2023)
      • Organi della rivista (2024-2026)
      • Abbonarsi e collaborare
    • Musica Docta
      • Indici
      • Organi della rivista
  • Pubblicazioni
  • Gocce
    • Presentazione
    • Indice
  • Biblioteca elettronica
    • Testi di Pedagogia e
      Didattica della musica
  • Normativa e Documenti
    • Normativa
    • Documenti
Dicembre 14, 2014Dicembre 14, 2014Galesi Daniela

Educare al patrimonio musicale sacro: quali strategie?

Quando si pensa al patrimonio sacro, l’immagine che di primo acchito sorge nella mente è l’insieme degli edifici monumentali religiosi e delle opere d’arte in …

Leggi tutto
Ottobre 31, 2014Ottobre 31, 2014Cervellati Elena

Alcune parole per dire la danza

In un saggio intitolato Dire la danse? Véronique Fabbri afferma: “Certes, le beau rend muet, mais il rend muet d’abord. Car, ensuite, il s’agit d’inventer …

Leggi tutto
Ottobre 31, 2014Ottobre 31, 2014Cervellati Elena

Alcune parole per dire la danza

In un saggio intitolato Dire la danse? Véronique Fabbri afferma: “Certes, le beau rend muet, mais il rend muet d’abord. Car, ensuite, il s’agit d’inventer …

Leggi tutto
Settembre 16, 2014Settembre 16, 2014Fava Elisabetta

Disavventure editoriali

Nel nostro paese così scarsamente alfabetizzato in campo musicale la disponibilità di testi che aiutino gli studenti a fissare alcune idee, a ritrovare i punti …

Leggi tutto
Settembre 16, 2014Settembre 16, 2014Fava Elisabetta

Disavventure editoriali

Nel nostro paese così scarsamente alfabetizzato in campo musicale la disponibilità di testi che aiutino gli studenti a fissare alcune idee, a ritrovare i punti …

Leggi tutto
Luglio 3, 2014Luglio 3, 2014Longhi Claudio

Al di là della regìa: appunti per una nuova pedagogia dell’attore

Già a partire da un celebre manifesto fondativo dell’arte della mise en scène – le Regeln für Schauspieler di Goethe – è evidente che col …

Leggi tutto
Luglio 3, 2014Luglio 3, 2014Longhi Claudio

Al di là della regìa: appunti per una nuova pedagogia dell’attore

Già a partire da un celebre manifesto fondativo dell’arte della mise en scène – le Regeln für Schauspieler di Goethe – è evidente che col …

Leggi tutto
Giugno 6, 2014Giugno 6, 2014Stangalino Sara Elisa

Le rievocazioni storiche: cultura o svago?

È col Romanticismo – spiega Marc Bloch nella sua Apologia della storia – che i popoli affermano l’esigenza di ricercare le proprie radici in un …

Leggi tutto
Giugno 6, 2014Giugno 6, 2014Stangalino Sara Elisa

Le rievocazioni storiche: cultura o svago?

È col Romanticismo – spiega Marc Bloch nella sua Apologia della storia – che i popoli affermano l’esigenza di ricercare le proprie radici in un …

Leggi tutto
Maggio 12, 2014Maggio 12, 2014Chiappini Michele

La trascrizione musicale

Un diffuso luogo comune vuole il genio tanto più creativo quanto irrispettoso della tradizione. In realtà, la forma e i mezzi di cui il genio …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 14 Pagina 15 Pagina 16 … Pagina 21 Successivo

News / Attività recenti

XXIX Colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale» ‒ call for papers
Bologna, 21-23 novembre 2025

XXIX Incontro dei Dottorati di ricerca in Discipline musicali
Bologna, 4 giugno 2025

Il patrimonio musicale nella revisione del Codice dei Beni Culturali
Roma, 29 maggio 2025

Leggere i versi ed ascoltar le note: musica e poesia per la didattica
Bologna, 13 maggio 2025

tutte le attività

Patrocini scientifici

Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice – Call for Papers
Napoli, Accademia di Belle Arti, 27-29 ottobre 2025

Musica sacra nell’Anno Giubilare – Call for Papers
Avellino, Conservatorio di musica “Domenico Cimarosa”, 1-5 ottobre 2025

Giornata di studi Alessandro Scarlatti e il suo tempo
Bologna, Biblioteca del Conservatorio “G. B. Martini”, 30 giugno 2025

I beni musicali: bilanci e prospettive a vent’anni dal Codice Urbani
Aquileia, Museo archeologico nazionale, 28-29 novembre 2024

Gocce

La canzone: uno strumento didattico per l’apprendimento-insegnamento delle lingue straniere?
Sofia Cappelletti

Topolino e il melodramma
Davide Pulvirenti

Insegnar col mito nella scuola dell’infanzia
Valentina Monateri – Elisabetta Vaccarone

Corsi per docenti

Educazione dei sentimenti con la musica
Corso di formazione on-line per docenti, in collaborazione con il liceo classico coreutico “Gioacchino da Fiore” di Rende, aprile-ottobre 2024

Geometrie sonore
Corso per insegnanti di Scuola primaria e di Scuola secondaria di I e II grado.
In collaborazione con la Fondazione Golinelli
dal 23 ottobre al 13 novembre 2020

«Il Saggiatore musicale»
c/o Dipartimento delle Arti
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
via Barberia 4, 40123 Bologna
fax 051.2092001
 

Donazioni del cinque per mille:
C.F. 92035630372

codice fiscale: 92035630372
partita IVA: 03463641203
Registro delle imprese: REA n. 521420
e-mail: segreteria@saggiatoremusicale.it, saggiatoremusicale@saggiatoremusicale.it
pec: segreteria@pec.saggiatoremusicale.it

Cura del sito web: Valeria Conti
Supporto alla Segreteria: Enrico Scavo

© Copyright 2025 Il Saggiatore musicale. Tutti i diritti riservati.Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.