Trovo così tante cose buone nel sistema educativo italiano che non posso non commentare quello che mi sembra un vero problema, ossia la tendenza a …
Opera ed evento: come costruire il sapere storico-musicale
Carl Dahlhaus e Franco Alberto Gallo alcuni anni fa hanno attirato l’attenzione su due concetti fondamentali nella storiografia musicale: opera ed evento. Dahlhaus colloca al …
Media e formazione nel nuovo contesto digitale
L’inarrestabile esplosione dei media digitali e della rete negli ultimi quindici anni ha destato non poche perplessità tra educatori, accademici attenti alle problematiche pedagogiche, e …
Media e formazione nel nuovo contesto digitale
L’inarrestabile esplosione dei media digitali e della rete negli ultimi quindici anni ha destato non poche perplessità tra educatori, accademici attenti alle problematiche pedagogiche, e …
Del comporre troppo facile
Con riferimento alla riflessione crociana su arte e tecnica, Giulio Carlo Argan distingueva il prodotto di artigianato dall’opera d’arte: in questa, a suo dire, prevarrebbe …
Del comporre troppo facile
Con riferimento alla riflessione crociana su arte e tecnica, Giulio Carlo Argan distingueva il prodotto di artigianato dall’opera d’arte: in questa, a suo dire, prevarrebbe …
Der Lehrer auf dem Felsen
Nel luglio scorso partecipavo a una visita guidata al Museo GeoPaleontologico “Ardito Desio” di Rocca di Cave. Il piccolo borgo, nei pressi di Palestrina, si …
Der Lehrer auf dem Felsen
Nel luglio scorso partecipavo a una visita guidata al Museo GeoPaleontologico “Ardito Desio” di Rocca di Cave. Il piccolo borgo, nei pressi di Palestrina, si …
Un network per formare ai saperi
Cultura e formazione sono termini di un binomio dietro il quale si cela una vasta fenomenologia di problemi educativi che riguardano le nostre attuali società. …
Un network per formare ai saperi
Cultura e formazione sono termini di un binomio dietro il quale si cela una vasta fenomenologia di problemi educativi che riguardano le nostre attuali società. …