Vai al contenuto
Il Saggiatore musicale

Il Saggiatore musicale

  • L’Associazione
    • Scopi
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organi direttivi
    • Associarsi/Rinnovo quota
  • Il SagGEM
    • Carta d’identità
    • Struttura
    • Commissioni
    • Attività del SagGEM
      • Convegni, Giornate di studio, Tavole rotonde
      • Corsi di formazione per docenti
      • Concerti e spettacoli
    • Aderire al SagGEM
  • Attività
    • Attività recenti e in corso
    • Archivio delle attività
    • Patrocini scientifici
    • Attività dei Soci e delle Socie
    • Bollettino annuale (1996–)
  • Riviste
    • Il Saggiatore musicale
      • Indici
      • Organi della rivista (2021-2023)
      • Organi della rivista (2024-2026)
      • Abbonarsi e collaborare
    • Musica Docta
      • Indici
      • Organi della rivista
  • Pubblicazioni
  • Gocce
    • Presentazione
    • Indice
  • Biblioteca elettronica
    • Testi di Pedagogia e
      Didattica della musica
  • Normativa e Documenti
    • Normativa
    • Documenti
Luglio 9, 2012Luglio 9, 2012Mambella Guido

De gustibus… Educazione estetica come esercizio critico

Il gusto, la capacità di godere del bello, sembra a prima vista sottrarsi a un processo educativo, che appare insieme troppo limitato e troppo vago. …

Leggi tutto
Giugno 12, 2012Giugno 12, 2012Sabaino Daniele

La formazione dei docenti di domani: e la Musica?

Attesi e invocati per il molto tempo trascorso dalla chiusura delle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS), che aveva stroncato la possibilità di formazione …

Leggi tutto
Giugno 12, 2012Giugno 12, 2012Sabaino Daniele

La formazione dei docenti di domani: e la Musica?

Attesi e invocati per il molto tempo trascorso dalla chiusura delle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS), che aveva stroncato la possibilità di formazione …

Leggi tutto
Maggio 25, 2012Maggio 25, 2012Stangalino Sara Elisa

Tradurre o fraintendere?

Sono trascorsi quasi due secoli da quando, nel gennaio 1816, Madame de Staël in un famoso articolo apparso sulla «Biblioteca italiana» incitava gli italiani a …

Leggi tutto
Aprile 29, 2012Aprile 29, 2012Badolato Nicola

Parlar di musica. Educazione linguistica e verbalizzazione musicale

Il linguaggio è uno strumento essenziale per la costruzione, il consolidamento e il controllo della conoscenza. Quanto più si padroneggiano gli usi della lingua (nel …

Leggi tutto
Aprile 12, 2012Aprile 12, 2012D'Ugo Rossella

La scuola dell’infanzia. Questioni di qualità

  Oggi si parla tanto di qualità, ma cosa si intende, concretamente, con questo termine? Concetto ambiguo e complesso, la qualità, potremmo dire, è proprietà …

Leggi tutto
Marzo 23, 2012Marzo 23, 2012Pasquini Elisabetta

I musei della musica come dimensione dell’apprendimento

È opinione diffusa che i musei custodiscano un patrimonio da sfruttare e valorizzare, in termini di sviluppo e occupazione non meno che di benessere per …

Leggi tutto
Marzo 1, 2012Marzo 1, 2012Finocchiaro Francesco

Identità musicale e ‘Indicazioni per il curricolo’

Le Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione (Ministero della Pubblica Istruzione, 2007) sono al centro di osservazioni …

Leggi tutto
Febbraio 10, 2012Febbraio 10, 2012Somigli Paolo

Il sapere musicale, questo sconosciuto

Educare con la musica, non alla musica è uno slogan sbandierato (magari con delle varianti che non ne alterano però il senso) in molti testi …

Leggi tutto
Gennaio 23, 2012Gennaio 23, 2012Semi Maria

La storia al servizio del futuro

Un articolo nel Sole 24 Ore di Matteo Motterlini (20.XI.2011) ci informa che gli studenti di Harvard hanno protestato contro l’approccio paradigmatico all’insegnamento di teoria …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 19 Pagina 20 Pagina 21 Successivo

News / Attività recenti

XXIX Colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale» ‒ call for papers
Bologna, 21-23 novembre 2025

XXIX Incontro dei Dottorati di ricerca in Discipline musicali
Bologna, 4 giugno 2025

Il patrimonio musicale nella revisione del Codice dei Beni Culturali
Roma, 29 maggio 2025

Leggere i versi ed ascoltar le note: musica e poesia per la didattica
Bologna, 13 maggio 2025

tutte le attività

Patrocini scientifici

Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice – Call for Papers
Napoli, Accademia di Belle Arti, 27-29 ottobre 2025

Musica sacra nell’Anno Giubilare – Call for Papers
Avellino, Conservatorio di musica “Domenico Cimarosa”, 1-5 ottobre 2025

I beni musicali: bilanci e prospettive a vent’anni dal Codice Urbani
Aquileia, Museo archeologico nazionale, 28-29 novembre 2024

VII Convegno di Studi sul repertorio arpistico: Il Notturno
Bologna, Conservatorio di Musica “G. B. Martini”, 12 ottobre 2024

Gocce

La canzone: uno strumento didattico per l’apprendimento-insegnamento delle lingue straniere?
Sofia Cappelletti

Topolino e il melodramma
Davide Pulvirenti

Insegnar col mito nella scuola dell’infanzia
Valentina Monateri – Elisabetta Vaccarone

Corsi per docenti

Educazione dei sentimenti con la musica
Corso di formazione on-line per docenti, in collaborazione con il liceo classico coreutico “Gioacchino da Fiore” di Rende, aprile-ottobre 2024

Geometrie sonore
Corso per insegnanti di Scuola primaria e di Scuola secondaria di I e II grado.
In collaborazione con la Fondazione Golinelli
dal 23 ottobre al 13 novembre 2020

«Il Saggiatore musicale»
c/o Dipartimento delle Arti
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
via Barberia 4, 40123 Bologna
fax 051.2092001
 

Donazioni del cinque per mille:
C.F. 92035630372

codice fiscale: 92035630372
partita IVA: 03463641203
Registro delle imprese: REA n. 521420
e-mail: segreteria@saggiatoremusicale.it, saggiatoremusicale@saggiatoremusicale.it
pec: segreteria@pec.saggiatoremusicale.it

Cura del sito web: Valeria Conti
Supporto alla Segreteria: Enrico Scavo

© Copyright 2025 Il Saggiatore musicale. Tutti i diritti riservati.Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.