in collaborazione con
Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Palazzo Marescotti Brazzetti
Sala del Dioniso fanciullo, Sala del Camino, Sala delle Colonne
Bologna, 22-24 novembre 2019

———————————

Comitato scientifico
Renato Di Benedetto, Cesare Fertonani, Massimiliano Locanto,
Giorgio Pestelli, Nico Staiti, Rodobaldo Tibaldi

Coordinamento del programma
Giuseppina La Face Bianconi, Nicola Badolato
Valeria Conti, Enrico De Stavola

———————————

Venerdì 22 novembre

Prolusione: EMANUELE SENICI (Roma),
Puccini, Rossini e noi

Tavola rotonda I
Hugo Riemann tra teoria e storiografia nel centenario della morte

Coordinatore
MARIO CARROZZO (Salerno)

Partecipanti
ANTONIO GRANDE (Como)
MAURO MASTROPASQUA (Bologna)
ALEXANDER REHDING (Cambridge, Ma.)
APOLLONIA CALIFANO – VINCENZO DE PASCALE – MARIA CAMILLA FALCONE – VALENTINA SESSA (Salerno)

Sabato 23 novembre

Relazioni libere I

Presidente LORENZO BIANCONI (Bologna)

VALERIA CONTI (Bologna)
Una regina per un’imperatrice: Margherita Teresa e “La Semirami” di Moniglia e Cesti a Vienna

LUCA DELLA LIBERA (Frosinone)
Osservazioni su “L’empio punito” di Alessandro Melani

VALENTINA PANZANARO (Roma)
«Leggiadri spiriti, con festa e giubilo danzate»: drammaturgia dei balletti nell’“Empio punito”

ILARIA CONTESOTTO (Bologna)
Un caso di censura nei libretti d’opera: “Il demone amante” di Matteo Noris

FRANCESCA FANTAPPIÈ (Firenze)
Spettacoli in villa: organico e costi delle opere di Pratolino

ADRIANA DE FEO (Vienna)
La retorica degli affetti nei drammi per musica di Apostolo Zeno: la “poetica” di Giulio Cesare Scaligero

KONSTANTIN HIRSCHMANN (Vienna)
Componimenti drammatici alla corte di Giuseppe I: omaggio imperiale, specula principis

Relazioni libere II

Presidente RODOBALDO TIBALDI (Pavia-Cremona)

MILENA BASILI (Bologna)
Peculiarità espressive della grafia liquescente nel ms. 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna

STEFANIA RONCROFFI (Reggio nell’Emilia)
Un antifonario per i Templari di Reggio nell’Emilia?

LICIA MARI (Brescia)
Echi di Paolo Veronese nella rappresentazione del “concerto”: le “Nozze di Cana” di Alessandro Maganza

MARIA CRISTINA PACIELLO (Roma)
«… ma da chi siano stati rivisti e corretti io non lo so»: le testimonianze contro Iginio Pierluigi da Palestrina

SILVIA URBANI (Venezia)
“Le nozze di Tetide” di Scipione Agnelli per Claudio Monteverdi: il «librettino» ritrovato

VALERIA MANNOIA (Pavia-Cremona)
La recezione del mottetto italiano nelle antologie tedesche del Seicento e l’analisi dei diasistemi

Relazioni libere III

Presidente PAOLO SOMIGLI (Bolzano)

FEDERICO LANZELLOTTI (Bologna)
«Order Is Heaven’s First Law»: come riordinare le sonate di Carlo Ambrogio Lonati

MATTEO GIUGGIOLI (Francoforte sul Meno)
Presenza del fandango nei quintetti per archi di Luigi Boccherini: suono, forma, trama

GIACOMO FRANCHI (Pavia-Cremona)
Aspetti formali nelle Sonate per pianoforte di Muzio Clementi in tonalità minori

FRANCESCO CRISTIANI (Milano)
Rachmaninov, “Liturgia di san Giovanni Crisostomo”: morfologia di un’espressione sacra

ELISABETTA FAVA (Torino)
Dal sovrannaturale all’inconscio: metamorfosi del fantastico nel teatro musicale del primo Novecento

FIORELLA SASSANELLI (Matera)
“L’envol d’Icare” di Igor Markevitch: la vittoria attraverso la sconfitta

ANTONELLA COPPI (Bolzano) – STEFANO CUCCI (Frosinone)
Sincretismo linguistico in Morricone: riflessioni per una conciliazione di generi

Tavola rotonda II
Traducimi la musica in parole: una sfida didattica e divulgativa

Coordinatore GIUSEPPINA LA FACE (Bologna)

Partecipanti
ANDREA BATTISTINI (Bologna)
LORENZO BIANCONI (Bologna)
PAOLO GALLARATI (Torino)
GIORGIO PESTELLI (Torino)
FABIO ROSSI (Messina)
LUCA SERIANNI (Roma)

Le relazioni svolte nella Tavola rotonda vedono la luce
nell’annata X (2020) di «Musica docta» https://musicadocta.unibo.it

Domenica 24 novembre

Relazioni libere IV

Presidente RAFFAELE MELLACE (Genova)

DAVIDE MINGOZZI (Bologna)
All’autunno della Repubblica di Genova: nuova cronologia degli spettacoli teatrali (1772-1797)

PAOLO DE MATTEIS (Udine)
Dal rondò alla “solita forma”: dinamicizzazioni all’interno dell’aria tardo-settecentesca

CECILIA NICOLÒ (Pavia-Cremona)
Dall’opera all’oratorio: il caso di “Saul” (1834)

GIORGIO PAGANNONE (Chieti-Pescara)
Discrepanze necessarie e dinamica del testo: il libretto di “Lucia di Lammermoor”

ALESSANDRO AVALLONE (Roma)
«Noi più grulli e men devoti»: metateatro ed estetica scapigliata nell’“Amleto” di Boito e Faccio

EMANUELE D’ANGELO (Bari)
Boito e Wagner: intorno alla traduzione del “Tristan”

MATTEO QUATTROCCHI (Milano)
«Il “Nerone” non piace a Toscanini»: un caso per riconsiderare l’opera di Boito

Relazioni libere V

Presidente LUCA AVERSANO (Roma)

LIVIO TICLI (Huddersfield)
Verso la “integrated performance”: Giaches de Wert, Laura Peperara e il virtuoso rinascimentale

MARCELLO MAZZETTI (Huddersfield)
Il poeta e la città: echi musicali bresciani nel(l’ignoto) canzoniere di Vincenzo Guidoni

GIUSEPPINA CRESCENZO (Francoforte sul Meno)
Organizzare eventi mondani nella Roma del Settecento: le cantate per il Papa dell’Accademia degli Incolti

FRANCESCA RAFANELLI (Pistoia)
I Tronci, celebri fabbricanti di organi in Pistoia

AURÈLIA PESSARRODONA (Barcellona)
Lorenza Correa: il suo primo repertorio dal punto di vista del ‘corpo cantante’

GIULIA GIOVANI (Siena)
Giuseppe Sigismondo, Bernard Sarrette e le collezioni musicali di Napoli e Parigi

PAOLA CIARLANTINI (L’Aquila) – ALESSIO COSTARELLI (Bologna)
L’affaire Canova-Tacchinardi

IRENE MARIA CARABA (Roma)
Abramo Basevi e la simmetria melodica nell’opera italiana

Relazioni libere VI

Presidente PAOLO CECCHI (Bologna)

ATTILIO CANTORE (Milano)
Uno “one woman show” in modalità “pop-baroque” alla Fenice

MARIDA RIZZUTI (Milano)
Topoi operistici fra Broadway e Hollywood negli anni Quaranta

DANIELE PERARO (Milano)
“On the Town” da musical “politico” a classico d’intrattenimento hollywoodiano

DANIELE PALMA (Firenze)
Quando Topolino andò in Abissinia: dischi per bambini e propaganda fascista (1923-1935)

PAOLO SOMIGLI (Bolzano)
La produzione per bambini di Virgilio Savona e del Quartetto Cetra: una risorsa preziosa

MIRCO MICHELON (Parigi)
“L’affaire du collier” secondo Mannino e Visconti: il processo creativo del “Diavolo in giardino”

ARMANDO IANNIELLO (Udine)
Un insolito binomio cinematografico, ma non solo: Eduardo De Filippo e Nino Rota

UGO PIOVANO (Torino)
Un flauto d’oro al “Festivalbar”: Severino Gazzelloni e la diffusione della musica d’arte negli anni del ’68

Le tavole rotonde sono realizzate in collaborazione con
La Soffitta – Dipartimento delle Arti – Università di Bologna
Alla realizzazione della tavola rotonda del 22 novembre ha concorso
il Conservatorio di musica “Giuseppe Martucci”, Salerno

con il sostegno di

Ministero dei Beni e delle Attività culturali
Direzione generale per lo Spettacolo

Main partner