Vai al contenuto
Il Saggiatore musicale

Il Saggiatore musicale

  • L’Associazione
    • Scopi
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organi direttivi
    • Associarsi/Rinnovo quota
  • Il SagGEM
    • Carta d’identità
    • Struttura
    • Commissioni
    • Attività del SagGEM
      • Convegni, Giornate di studio, Tavole rotonde
      • Corsi di formazione per docenti
      • Concerti e spettacoli
    • Aderire al SagGEM
  • Attività
    • Attività recenti e in corso
    • Archivio delle attività
    • Patrocini scientifici
    • Attività dei Soci e delle Socie
    • Bollettino annuale (1996–)
  • Riviste
    • Il Saggiatore musicale
      • Indici
      • Organi della rivista (2021-2023)
      • Organi della rivista (2024-2026)
      • Abbonarsi e collaborare
    • Musica Docta
      • Indici
      • Organi della rivista
  • Pubblicazioni
  • Gocce
    • Presentazione
    • Indice
  • Biblioteca elettronica
    • Testi di Pedagogia e
      Didattica della musica
  • Normativa e Documenti
    • Normativa
    • Documenti
Maggio 16, 2024Maggio 16, 2024Toffetti Marina

Spiegare la musica a chi non la sa. Motivi noti e competenze musicali latenti

All’inizio del decimo secolo Reginone di Prüm, volendo migliorare le prestazioni dei cantori della diocesi di Treviri, scrisse un trattato di teoria musicale in forma …

Leggi tutto
Maggio 16, 2024Maggio 16, 2024Beggiolin, Alice

La Didattica della visione: come e perché

L’unica cosa che vorrei insegnare è un modo di guardare,cioè di essere al mondo.Italo Calvino La Didattica della visione – di cui si sente parlare, …

Leggi tutto
Aggiornato il Marzo 26, 2024Marzo 26, 2024Di Grazia Gigliola

Fast education per pianisti virtuosi. L’eredità pedagogica del guida-mani di Friedrich Kalkbrenner

Nella moderna pedagogia pianistica, la velocità gioca un ruolo importante in ogni aspetto del processo di apprendimento. Gli studenti desiderano ottenere progressi rapidi e risultati …

Leggi tutto
Gennaio 25, 2024Gennaio 25, 2024Scalfaro Anna

Due modelli di divulgazione musicale in televisione

La musica ha assunto e assume tuttora in televisione varie funzioni: di sfondo, di ambiente ed evocazione sonora nelle sigle, nei programmi di intrattenimento, negli …

Leggi tutto
Gennaio 25, 2024Gennaio 25, 2024Palma Pierangela

Gioconda De Vito

Quanti, oggi, possono affermare di conoscere Gioconda De Vito? Probabilmente pochi, eppure la De Vito è stata una delle più apprezzate concertiste del Novecento, basti …

Leggi tutto
Aggiornato il Dicembre 19, 2023Dicembre 19, 2023Crudetti Filippo

Dislessia e lettura musicale

Secondo lo psicologo Giacomo Stella, la dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui vengono rappresentate per …

Leggi tutto
Aggiornato il Dicembre 19, 2023Dicembre 19, 2023Nuzzoli Daniela

Per una didattica della prassi musicale antica

Oggi si ascoltano spesso esecuzioni musicali ‘storicamente informate’, su strumenti vuoi originali, vuoi in copia. La ricerca sulla prassi musicale ‘storica’ inizia tra fine Otto …

Leggi tutto
Aggiornato il Novembre 28, 2023Novembre 28, 2023Peverini Claudia

Un modello pedagogico indiano: la sacra tradizione guru-shishya parampara

«He alone teaches who has something to give, for teaching is not talking,teaching is not imparting doctrines, it is communicating»Swami Vivekananda, filosofo e guru indiano …

Leggi tutto
Aggiornato il Novembre 29, 2023Novembre 28, 2023Menegardi Maddalena

Le fonti iconografiche come supporto alla didattica della Storia della musica

Le fonti iconografico-musicali possono costituire un valido supporto all’insegnamento della Storia della musica. Infatti, le immagini attirano l’attenzione degli studenti e aiutano la memorizzazione dei …

Leggi tutto
Aggiornato il Settembre 26, 2023Settembre 26, 2023Ruberti Giorgio

L’Enfant et les Sortilèges di Ravel tra sogno e realtà… educativa

«Un sogno con sfumature di incubo», così Maurice Ravel definì la sua fantaisie lyrique in occasione della prima rappresentazione avvenuta a Montecarlo nel 1925. In …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 … Pagina 21 Successivo

News / Attività recenti

XXIX Colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale» ‒ call for papers
Bologna, 21-23 novembre 2025

XXIX Incontro dei Dottorati di ricerca in Discipline musicali
Bologna, 4 giugno 2025

Il patrimonio musicale nella revisione del Codice dei Beni Culturali
Roma, 29 maggio 2025

Leggere i versi ed ascoltar le note: musica e poesia per la didattica
Bologna, 13 maggio 2025

tutte le attività

Patrocini scientifici

Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice – Call for Papers
Napoli, Accademia di Belle Arti, 27-29 ottobre 2025

Musica sacra nell’Anno Giubilare – Call for Papers
Avellino, Conservatorio di musica “Domenico Cimarosa”, 1-5 ottobre 2025

I beni musicali: bilanci e prospettive a vent’anni dal Codice Urbani
Aquileia, Museo archeologico nazionale, 28-29 novembre 2024

VII Convegno di Studi sul repertorio arpistico: Il Notturno
Bologna, Conservatorio di Musica “G. B. Martini”, 12 ottobre 2024

Gocce

Topolino e il melodramma
Davide Pulvirenti

Insegnar col mito nella scuola dell’infanzia
Valentina Monateri – Elisabetta Vaccarone

Canto, ricerca, formazione: il caso di ITER Research Ensemble
Anna Martini

Corsi per docenti

Educazione dei sentimenti con la musica
Corso di formazione on-line per docenti, in collaborazione con il liceo classico coreutico “Gioacchino da Fiore” di Rende, aprile-ottobre 2024

Geometrie sonore
Corso per insegnanti di Scuola primaria e di Scuola secondaria di I e II grado.
In collaborazione con la Fondazione Golinelli
dal 23 ottobre al 13 novembre 2020

«Il Saggiatore musicale»
c/o Dipartimento delle Arti
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
via Barberia 4, 40123 Bologna
fax 051.2092001
 

Donazioni del cinque per mille:
C.F. 92035630372

codice fiscale: 92035630372
partita IVA: 03463641203
Registro delle imprese: REA n. 521420
e-mail: segreteria@saggiatoremusicale.it, saggiatoremusicale@saggiatoremusicale.it
pec: segreteria@pec.saggiatoremusicale.it

Cura del sito web: Valeria Conti
Supporto alla Segreteria: Enrico Scavo

© Copyright 2025 Il Saggiatore musicale. Tutti i diritti riservati.Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.